• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [56]
Storia [26]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Filosofia [3]
Religioni [3]
Teatro [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 44; P.C. Calá Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; C.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] cela ne me convenait pas» (Mémoires et souvenirs de ma Vie, 1864, p. 53). Dopo il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in fu accusato di viltà e tradimento da Pietro Calà Ulloa, primo ministro di Francesco II in esilio, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] gerolomini dipinta a fresco da C. G., in Albo artistico napoletano, Napoli 1853, pp. 97-107; P. Ulloa Calà, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine, Genève 1859, p. 232; C.T. Dalbono, Ultima mostra di belle arti in Napoli, Napoli 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] pp. 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I, p. 35; II, pp. 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, pp. 145 s.; C. Bianchi, Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] D., costituitosi intorno a Carlo Calà (presidente della Sommaria e parente del viceré) e all'Ulloa. Il D. infatti, già ,Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di Giuseppe Caputo); P. Giannone, Vita…, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 48 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.; R.De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 109; P. Ulloa Calà, Un re in esilio, Bari 1928, p. 90; A. Zazo, La politica estera del Regno delle due Sicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. XIV, 7, 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali