Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] 6 maggio 1961.
E. Bruno, L'Accattone, in "Filmcritica", n. 112-113, agosto-settembre 1961.
P.P. Pasolini, Accattone, in Alì dagli occhi azzurri, Milano 1965.
P.P. Pasolini, Il mio Accattone in Tv dopo il genocidio, in "Corriere della Sera", 8 ottobre ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] non solo personaggi dell'intellettualità cittadina come M. Prisco, D. Rea, L. Compagnone e A. Bonito Oliva ma anche G. Ungaretti, P.P. Pasolini, A. Ginsberg, R. Barthes e G. Simenon.
Il G. morì a Napoli il 15 luglio 1967.
La sua morte non interruppe ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] abbuffata, in "Quaderni piacentini", n. 52, 1974.
A. Ferrero, La grande abbuffata, in "Cineforum", n. 132, maggio 1974.
P.P. Pasolini, Le ambigue forme della ritualità narrativa, in "Cinema nuovo", n. 231, settembre-ottobre 1974.
M. Kinder, Life and ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] 1958, pp. 43-49; Id., in La Fiera letter., 1° febbr. 1959; R. Bertacchini, in Il Resto del Carlino, 3 giugno 1959; P. P. Pasolini, in G. Cavani, Zebio Còtal, Milano 1961 (rist. con prefaz. di L. Baldacci, ibid. 1975); Id., in Letteratura, X(1962), 1 ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] .: Un'ampia biografia e bibliografia in C. F., a cura di Candida Fagiani, Lanciano 1973. Inoltre: P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960, p. 58; F. P. Giancristofaro, Della letteratura e di un poeta dialettale, in Itinerari, IV (1965), 6 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] in opere da camera come Il congedo del viaggiatore cerimonioso (1991) da G. Caproni, Il pratone del Casilino (1994) da P.P. Pasolini, Il mago, il re e la regina (1997) dal Macbeth verdiano, e nelle invenzioni sulle messe in scena teatrali di Luca ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Piccioni, aveva chiesto testi a scrittori come M. Soldati, E. Flaiano, G. Parise, E. Patti, P.P. Pasolini, A. Moravia, G. Bassani e altri. Successo rinnovato anche in seguito quando lo spettacolo fu ripreso, con nuove canzoni, nel 1961-62 e nel 1963 ...
Leggi Tutto
Letteratura e Cinema
letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] P.P. Pasolini, il russo V. Šukšin, il cileno A. Jodorowski, e più recentemente lo statunitense P. The mother di R. Michell, 2003) e I. Welsh (The acid house di P. McGuigan, 1998), o i francesi M. Houellebecq (anche regista, con La possibilité d ...
Leggi Tutto
D (eufonica)
Si definisce eufonica la d delle forme ed (per e) e ad (per a). La definizione è legata all’idea che questa d serva a creare “un bel suono” (eufonico viene dal greco euphonìa ‘suono armonico’), [...] anche alla congiunzione o, dando vita alla forma od, in disuso ormai da qualche decennio
Versi tronchi od ossitoni (P. P. Pasolini, Passione e ideologia).
Storia
Secondo alcuni la d eufonica non è un elemento artificiale, ma trova la sua origine ...
Leggi Tutto
Latella, Antonio
Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come [...] di cui ha colto il mondo ‘maledetto’ nella ribellione alle costrizioni e nelle esplosioni di danze tribali; quello di P.P. Pasolini (Porcile, 2003; Bestia da stile, 2004; Pilade, 2005) con spettacoli in cui ponendosi al servizio della parola amara e ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...