PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Morante e a L’usignolo della Chiesa Cattolica di Pasolini. Ulteriori estimatori, come Giuliano Gramigna e Garboli, Saggi di letteratura del Ventesimo secolo, Roma 2008, ad ind.; Dossier S. P., a cura di E. Pecora (con lettere inedite di S. Penna), in ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] relazionali – Maria divenne moglie del conte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere Luigi Esengrini di 1750-1914, Milano 1990, ad ind.; C.G. Lacaita, A. P. e la scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] ’edizione critica di Petrolio dell’amico Pier Paolo Pasolini (1992), a partire dagli scartafacci di lavoro dell della Giornata di studio in onore di A. R.,... 2002, a cura di P. Paradisi - C. Robustelli, Modena 2004; Convegno internazionale A. R. e la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] de carta del Abad de Nájera à Carlos V, ibid., p.50; Quejas del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53 190 ss., 209; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] presso Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi di R. Cicala - U. Muratore, Novara 1993; C. R., a cura di P. Giovannetti, Milano 1997; A verità condusse poesie. Per una rilettura di C. R., ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] 1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli Scola, a cura di J. Gili, in Écran 76, 15 novembre 1976, n. 52, p. 22; J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] alla sceneggiatura, insieme a Bassani e a Pier Paolo Pasolini. La seconda esperienza fu al fianco dell’amico Zurlini 2008.
Fonti e Bibl.: G. Gambetti, F. V., Roma 2000; P. Micalizzi, F. V. fra cinema e televisione, Ravenna 2002; Bronte. Cronaca ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] 7-8, pp. 152-169; 1968, n. 9, pp. 112-114). Su Carte segrete uscì invece La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici, fu nella giuria del premio letterario Vitaliano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Rosselli aveva conservato le «parole “fuse”, inventate o storpiate, o arcaizzanti» (v. Lettere a Pasolini. 1962-1969, a cura di S. Giovannuzzi, Genova 2008, p. 17), in cui il linguaggio dell’analfabeta conviveva con procedimenti di stampo modernista ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice, I, Roma 1938, p. 1008; G. Antonucci, A. S., in Bergomum, XL (1946), 1 sua gloria”, in G. Guglielmi et al., Su Pier Paolo Pasolini con il testo inedito “La sua gloria”, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...