• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [35]
Biografie [64]
Religioni [13]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , non identificati, che Brisighella e gli altri autori delle guide locali citavano nella chiesa di S. Francesco e che Scalabrini (1773, p. 185) ha attribuito al Filippi. Insieme con il figlio Cesare, il F. lavorò alle grottesche presso le stanze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] campagna di lavori promossa dal vescovo G.B. Scalabrini, intorno agli anni Novanta, avrebbe dovuto essere diretta , in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., IX (1909), p. 35; Le feste solenni di Rezzanello, in Nuovo Giornale, 29 sett. 1912; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] professori di lettere e armi, Bologna 1703, p. 65 (lo dice, erroneam., morto a Ravenna); P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I,Faenza 1769, pp. 169-73; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese) Giacomo Bargellesi Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] pp. 24, 53, 55, 56, 75, 123, 156; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 91, 98 , 13-16, pp. 279-284; A. Emiliani, F. C. Catanio pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530. Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] punto d'inizio del "progressivo annebbiamento" (Bentini, 1985, p. XXXI) delle figure del F. e, al tempo stesso pp. 40, 56, 71, 81 s., 136, 140, 149, 181; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle Chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 56, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PELLEGRINO TIBALDI – MARGHERITA GONZAGA

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , Teresa e Maria Maddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56). La sua più vasta impresa decorativa ferrarese è quella della città di Ferrara, Ferrara 1770, ad Indicem;G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] la fiducia di Ercole I per un così lungo periodo di tempo. Fonti e Bibl.: G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara…, Ferrara 1773, p. 14; G. Antonelli, Documenti riguardanti i libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] 1720 per la cappella del Ss. Sacramento in cattedrale (Scalabrini, 1773), il cui tono scenografico svela l'influenza . di G. Boschini, II, Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] . 84, 87, 116, 119, 124, 165, 170, 182;G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 107, 179, . d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] in via Provinciale Briantea, in via Rosales e in via Scalabrini, il Park hotel di viale Rosselli, gli edifici per civile per le vacanze di un artista, in Rass. di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano 1933; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali