FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] ss., 236-39, 262 s., 270, 275, 302, 402; F. Di Federico, The mosaics of S. Peter's decorating the new basilica, University Park, PA-London 1983, pp. 16 s., 19, 60, 68, 150; V. Casale, Lazzaro Baldi e C. F. "Agiografi" di S. Teresa d'Avila, in Culto ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni ... ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata sotto la direzione del Cortona nel pontificato di Alessandro VII, rappresentanti la storia ... ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] M. and Borromini: plan and section, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque, a cura di H.A. Millon, University Park, PA, 1992, I, pp. 194-233; Id., in The Dictionary of art, London-New York 1996, pp. 43-46; G. Curcio, L'architetto ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; D. Glass, Romanesque Sculpture in Campania, University Park (PA) 1991; J. Durand, La renaissance artistique sous les Paléologues, in Byzance. L'art byzantin dans les collections ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Venezia, in Arte illustrata, VI (1973), pp. 384 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, PA, 1974, pp. 33, 85-88, 148-151; F. Den Broeder, A drawing by D. G. for a monument to Innocent XII, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 35-42; H.B.J. Maginnis, Painting in the age of G., University Park, PA, 1997; A. Tomei, Maestro di Isacco, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 95-97; Id., G. a Roma intorno al ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Kafescioğlu, Constantinopolis/Istanbul: Cultural Encounter, Imperial Vision, and the Construction of the Ottoman capital, University Park (PA) 2009.
6 Per i cambiamenti urbanistici, culturali e i processi di gentrificazione dei quartieri storici, si ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1996; S. Franklin, J. Shepard, The Emergence of Rus, 750-1200, London 1996; Fra hedendom til kristendom. Perspektiver på religionsskiftet i Norden [Dal paganesimo al cristianesimo. Prospettive sul cambiamento religioso nel Nord], a cura di M. Rindal ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -146. Zona di S. Omobono: A. M. Colini, in Bull. Com., LXVI, 1938, pp. 278-282; H. Lyngby, Fortunas och Mater Matutas Kulter pà Forum Boarium i Rom, in Eranos, 1938, p. 42 ss.; A. M. Colini, Introduzione allo studio dell'area sacra di S. Omobono, in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Quello di Deir al-Baramus è il più settentrionale dei monasteri del deserto di Scete. La denominazione deriva dal copto pa-Romeos, che significa "quello dei Romani", ed è legata alla leggenda dei due giovani romani che, ospitati da Macario, divennero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Bedini 1966: Bedini, Silvio A. - Maddison, Francis R., Mechanical universe. The astrarium of Giovanni de Dondi, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1966.
Berners 1975: Berners, Juliana, English hawking and hunting in the Boke of the ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...