• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [4]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

Casals, Pablo

Enciclopedia on line

Casals, Pablo Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, Puerto Rico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello con J. García e composizione con J. Rosoreda) e infine con T. Breton (composizione) e J. de Monasteiro (violoncello). Nel 1897 diventò prof. di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – VIOLONCELLO – BARCELLONA – CATALOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casals, Pablo (1)
Mostra Tutti

CASSADO y Moreo, Gaspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CASSADO y Moreo, Gaspar. -Violoncellista, nato a Barcellona il 30 settembre 1897. Figlio del compositore Joaquín C., iniziò gli studî musicali a cinque anni e si presentò per la prima volta in pubblico [...] a nove anni. Nel 1910 si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Pablo Casals. Tornato a Barcellona nel 1914, studiò composizione con il padre. A partire dal 1918 iniziò le sue tournées in Europa e in America, affermandosi come uno dei più apprezzati ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO CASALS – VIOLONCELLO – BARCELLONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSADO y Moreo, Gaspar (1)
Mostra Tutti

HASKIL, Clara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HASKIL, Clara Pianista, nata a Bucarest il 7 gennaio 1895 e morta a Bruxelles il 7 novembre 1960. Esordì a sette anni a Vienna. Studiò poi al Conservatorio di Parigi ed iniziò la sua regolare carriera [...] concertistica a quattordici anni. Collaboratrice di celebri strumentisti, quali Eugène Ysaÿe, Georges Enesco, Pablo Casals, ed ammirata solista, ha dato concerti in Inghilterra, in Francia, in Olanda, in Svizzera, in Austria, in Italia, in Germania, ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES ENESCO – PABLO CASALS – EUGÈNE YSAŸE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASKIL, Clara (1)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] ) un geniale virtuoso e un fecondo compositore, e la Spagna vanta il più grande esponente del violoncellismo contemporaneo, Pablo Casals (1876), autore di musica da camera e sinfonica, maestro al suo compatriota Gaspar Cassadó i Moreu e all'armeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] di G. Crepas presso il conservatorio G. Verdi. Grazie agli sforzi del padre, riuscì a farsi ascoltare dal celebre violoncellista Pablo Casals, di passaggio a Milano, il quale lo indirizzò a Parigi da D. Alexanian, che insegnava all'École normale de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali