• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [89]
Storia [100]
Geografia [15]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Italia [8]
Diritto civile [9]

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ancora una volta le Riviere e frustrò i più ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia. Sicché la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a Genova il possesso della Corsica, concludeva questo capitolo dei controversi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1555 quando i Francesi con un colpo di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di quel trattato, la diplomazia gonzaghesca aveva dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Francesco Portonariis da Trino ed ebbe allora un notevole successo. Dopo la pace di Cateau Cambrésis il B. rimase ancora per poco nel servizio asburgico, né passò a quello di Guglielmo Gonzaga che aveva avuto il Monferrato: del nuovo marchese, e pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

EGIDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Pietro Rossano Pisano Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] 1528-1559, I, Torino 1928, p.V). All'E. fu affidato l'incarico di portare a compimento l'opera. Si trattava di sviluppare il racconto dalla pace di Cateau-Cambrésis, che segnò anche l'effettiva assunzione della guida del ducato da parte del vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – CASTEL FIORENTINO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Carlo V

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlo V Massimo L. Salvadori Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] Milano, e la guerra riprese prima con Francesco I e i suoi alleati, poi con il figlio di questo, Enrico II. La pace di Cateau-Cambrésis del 1556 sanzionò l'egemonia della Spagna sull'Italia. Il conflitto con i protestanti e con gli Ottomani Dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V (4)
Mostra Tutti

Montmorency, Anne duca di

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Anne duca di Politico francese (Chantilly 1493-Parigi 1567). Consigliere del re Francesco I, partecipò alle guerre d’Italia contro l’imperatore Carlo V (1526-29; 1536-37). Sotto Enrico II [...] riprese la guerra contro Carlo V e poi Filippo II di Spagna, e fu sconfitto a San Quintino (1557). Dopo la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, esponente del partito cattolico, nella lotta contro gli ugonotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO I – ENRICO II – CHANTILLY – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Anne duca di (2)
Mostra Tutti

Birago, Ludovico

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Milano 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco I di Francia. Partecipò alle guerre fra francesi e imperiali [...] in Italia. Dopo la pace di Cateau Cambrésis (3 aprile 1559), gli venne affidato da Enrico II il governo del marchesato di Saluzzo. La presenza attiva nel marchesato dei riformati lo sottopose alle pressanti richieste del duca di Savoia e del papa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – CONDOTTIERI – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birago, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Montmorency, Anne barone e poi duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] poté evitare la ripresa delle ostilità: dopo un primo successo nella conquista di Metz (1552), fu sconfitto a San Quintino (1557). Conclusa la pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, già suo avversario, e al maresciallo J. d'Albon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ANNA DI BRETAGNA – LEGA DI COGNAC – ANDREA DORIA – FRANCESCO I

Provana di Leinì, Andrea

Enciclopedia on line

Provana di Leinì, Andrea Uomo di mare (castello di Leinì 1520 circa - Nizza 1590). Con Emanuele Filiberto partecipò alla difesa di Nizza e alle guerre di Carlo V in Germania, Fiandra e Piccardia. Tornato in patria col duca, dopo [...] la pace di Cateau-Cambrésis, creò una piccola marina da guerra con cui cominciò a combattere la pirateria; partecipò durante queste sue imprese a molte azioni degli Spagnoli contro i Turchi e i Barbareschi (Peñón de Vélez, 1564; Malta 1565). Combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – AMMIRAGLIO – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provana di Leinì, Andrea (2)
Mostra Tutti

Vieilleville, François de Scépeaux, conte di Duretal, signore di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1509 - m. Duretal, Maine-et-Loire, 1571); seguì in Italia il mare sciallo Lautrec, che era suo parente, e si segnalò durante l'assedio di Napoli, e successivamente nella difesa [...] (1544). Ambasciatore a Londra (1547), membro del consiglio di stato (1551), governatore di Metz (1553), fu uno dei negoziatori della pace di Cateau-Cambrésis (1559) e cercò d'impedire la restituzione della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EMANUELE FILIBERTO – UGONOTTI – PIEMONTE – PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali