VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] la Pacedi Utrecht (1713).
Alla vigilia di un suo probabile incarico diplomatico alla corte di Vienna chiesa diSantoStefanodi Rivera. Dalla fondazione promossa dalla comunità e dall’abate commendatario A.F. S. di V., all’ingrandimento di metà ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] consistenza del suo patrimonio perché la sposa era vedova del principe diSantoStefano, che, morendo senza figli, l'aveva lasciata erede di tutti i suoi beni.
Governatore della Compagnia della pace nel 1666 e deputato del Regno nel 1668, fu nominato ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] Bernardino. È solo ricordato fra gli elettori del rettore diSantoStefano del Mercato (3 luglio 1312). Nel 1314 per la come politico non fu uomo di rilievo: al contrario degli altri Polentani ebbe un culto palese per la pace, per gli studi e per ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] di governatore doganale di Scala e di Ravello. Nel 1808 fu nominato giudice dipace a Barletta, nel 1811 giudice del tribunale di altri condannati, fu commutata in ergastolo nel carcere diSantoStefano. Ma non poté raggiungere il luogo destinatogli: ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Piero
Silvia Moretti
Quinto figlio di Niccolò e di Marietta Corsini, nacque a Firenze il 4 settembre 1514. All’inizio degli anni Trenta finì in carcere per aver provocato la morte accidentale [...] navale avrebbe così concorso ad allontanare dalla Toscana francesi e spagnoli, garantendo la pace nel ducato. Nel maggio 1562 fu nominato cavaliere dell’ordine disantoStefano, costituito appena pochi mesi prima, e l’anno successivo fu incaricato ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto SantoStefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] , possedimento austriaco; nel 1736 passò a Carlo di Borbone e rimase unito al Regno delle Due Sicilie fino al 1800, quando fu occupato dai Francesi. Incorporato nel Regno d’Etruria con la pacedi Firenze (1801), entrò poi a far parte del Granducato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro nell centrali, con i quali poi conclusero la pacedi Brest-Litovsk (Brześć n. B.) del nemico le ben munite colline diSanta Maria e Santa Lucia. Ma tanti eroici sforzi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] C. sopravvive il culto di Asclepio stranamente commisto con il culto disanti cristiani.
Contemporaneamente però si , con le magnifiche incisioni diStefano Calcar, scolaro del Tiziano, dipace, tutti nell'orbita del "pronto soccorso" e di servizî di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] blocco francese. La pacedi Arona del 1503 sanziona lo stato di fatto. Poco di poi, però, come Stefano Franscini. Il quindicennio 1815-30, che è dominato dalla figura di G la Vergine fra due Santi, conservata in S. Biagio di Ravecchia, datata del 1521 ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] prese parte un reggimento mormone di 500 uomini; e il 2 febbraio 1848 con la pacedi Guadalupe Hidalgo acquistarono la corpo umano è simile al loro, mentre lo Spirito Santo è un essere di materia più sottile, ciò che permette che esso pervada ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...