INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] di Cluny (Borgogna). Là per opera del santo abate Oddone (926-942) e dopo di lui, di pontificato (agosto 1057) di Federico di Lorena (Stefano IX), fratello del duca suo padre e s'impegnava di mantenere pace con la S. Sede e di assicurare ad essa la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] del conte di Soissons e il governo di una provincia della Francia. Il 14 giugno 1642 fu conclusa la pace tra i di Orbetello: dopo aver preso Talamone e SantoStefano, assediò Orbetello, combatté contro la flotta comandata dal Torrecusa, ma privo di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] , una sola opera si conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesa di San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in Sant'Ambrogio della Fiera, alla Maddalena, in SantoStefano, ecc. Inoltre il M. molto dovette lavorare, aiutato da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Spirito Santodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. 1213, accettò le condizioni dipace del papa, acconsentendo a riconoscere Stefano Langton come nuovo arcivescovo, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pacedi San Germano di vicecancelliere diSanta Romana Chiesa: carica didi Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874, p. 258) e Stefano Infessura (Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di unilateralmente una pace con i Cortese, Sisto quarto papa antoniano, in Il Santo, XII (1972), 3, pp. 211-271 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] qualche mese dopo, quando al tavolo dipace non si sedettero Niccolò e Alfonso furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu tanta significativi furono i lavori per S. Stefano Rotondo, S. Susanna e S. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] La pacedi Brétigny (maggio 1360) e la successiva conferma di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , all'interno della «Cripta diSanta Restituta» è stata scavata una ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien l'inizio di quasi tre secoli dipace, di prosperità e di continuo sviluppo. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus p. 484, n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, F. Castagnoli-L. Cozza, L'angolo meridionale del Foro della Pace, in Bull. Comm. Arch. Com. Roma, I-IV, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...