Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di essi si svolgevano persino rappresentazioni teatrali di opere contemporanee e di argomento affatto profano: così nel convento di S. Stefano ), a cura diSante Graciotti, Firenze .
329. Enrica Pace, Aspetti tipografici-editoriali di un best-seller ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della pace innalzato alle glorie di Maria [...] nella traslatione della di lei imagine conservata sotto il nome disanta Maria della pace ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] già ricordato. In casi sufficientemente studiati come quelli della doppia schiera di calle Pasqualigo a SantoStefano (1521-1523) o del grande complesso Marcello-Malipiero di calle Larga a Santa Marina tutto questo è già evidente.
Ma se anche in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Murano e guadagna ogni sacca. L'espansione concerne le zone di S. Stefano, committenti nella chiesa diSant'Antonio di Castello, "Arte Veneta ; pt. II, Codice [...> dall'anno 1101 alla pacedi Costanza, Venezia 1879-1881; cf., ad esempio, pt. I ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'una Storia di Venezia dalla fondazione della città alla pacedi Rastadt. Quel che villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al papa una reliquia disanta Lucia), ma anche una pacedi Aquisgrana, che aveva posto fine alla guerra di successione austriaca restituendo, tra l'altro, agli Asburgo il rango imperiale (fin dal 1745 il marito di Maria Teresa, Francesco Stefanodi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a quei criteri disantitàdi vita, di pietà e di impegno pastorale che nel 1807 e il milanese(230) Stefano Bonsignori nel 1811; quello austriaco scelse costituite, che turbi la tranquillità e la pace, ma quella furia della Rivoluzione, che ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di molti patrizi (10). Prevaleva ormai nel governo della Repubblica l'opinione di coloro "che anteponevano a tutto la pace Giacomo Amore somasco, indi Stefano Cosmi, anch'egli di Candia, ha "una bibia volgare" e quattordici immagini disanti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , "Corriere di Venezia", 22 gennaio 1923; L'inaugurazione della lapide per i Caduti a SantoStefano, ibid., 30 19 settembre 1937-XV. Cf. Danilo Veneruso, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazionalimperialismo fra le due guerre, Roma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] santodi Bracco. E ancora la Torrieri-Carnabuci si impossessa de La moglie ideale di Praga, Zio Vania, e Pel di carota di Renard Il paese senza pacedi Leo Menardi, tratto da Le baruffe goldoniane, dove recita nei panni consueti di Fortunato, cf ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...