L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all'estro di volume si profonda, quando impetuosi scendono i seguaci della Pace in pari numero a quelli che vomitò lo Sdegno ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all’estro di Tiziano volume si profonda, quando impetuosi scendono i seguaci della Pace in pari numero a quelli che vomitò lo Sdegno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] incontro in tal modo agli ormai intuibili desideri dipace dell'intera popolazione con l'avallo, alla fine San Giuseppe, San Domenico. Non li troveresti mai a SantoStefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"(132). ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] al palazzo Pisani di S. Stefano; il consolidamento di alcuni legami diSanta Cecilia per la Musica Ecclesiastica e 'recuperarsi didi Olivier Messiaen, ovvero opere sacre marcate del memento del tragico contemporaneo, come nella Missa pro pace ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] contingenza della guerra di Ferrara, che sarà risolta con la pacedi Bagnolo del 7 contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , maestro di capella diSanto Marco, umillissimo sa regnar sempre può meno./ Nerone: La forza è legge in pace e spada in guerra./ Seneca: La forza accende gli odï e di S. Stefano, dove ergesi l'alto e nobilissimo palazzo della paterna habitatione di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di credito dalla Santa Sede. Nella realtà Nogara concesse i 50 milioni allo Stato a titolo di prestito per sei anni con un modico tasso di interesse: l’1%130. Alla fine, dunque, la questione si risolse con un esborso di 140 milioni. Con buona pacedi ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] libertà" che salva dai tiranni; della pace, che è "migliore e più santadi una vittoria sicura" (come già aveva scritto A parte lo spazio, ovvio, dedicato ai santi più celebri per Venezia (s. Marco, s. Nicola, s. Stefano: ibid., pp. 146-147, 222, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] stato dato tutto: prosperità, pace, potenza. Vi abbondano le in Terra santadi Leonardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, a cura di Cesare Gargiolli, un cavallo e sul rilascio del nobile Stefano Manolesso, responsabile dell'incidente, si v.: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diSant'Eutizio presso Preci. Nel sec. 11° lo scriptorium diSant e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa didi S. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or diStefano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...