OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] è la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus., di s. Atto, è stato attribuito a Pacedi Valentino, l'ancora poco conosciuto orafo senese, fra il 1269 e il 1272; anche la Croce Santadi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Carrand), dalla Pacedi Siena, oggi nel duomo di Arezzo al Tableau e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] all’Ospedale diSant’Anna, all’ospedale militare, sa che c’era l’ospedale militare pieno di marinai… pacedi Versailles, il 20-21 luglio 1919, ottiene nella Manifattura una massiccia adesione, segno di una consapevolezza e di un impegno non solo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Stefano, mentre nel cilindro absidale la figura centrale di Maria orante è affiancata dagli arcangeli e da quattro sante 2, 1984, pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] disant'Orsola, la loro prima patrona, i confratelli sarebbero stati indotti a ricordare sempre i pii ideali dei predecessori. Unità, pace l'ultimo Carpaccio. II. I teleri per la scuola di San Stefano in Venezia, "Artibus et Historiae", 18, 1988, pp ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gran pace del Di Venezia si intravedono, al di là delle vicende sceneggiate, scorci luminosi ma anche tempestosi. Cima da Conegliano, ad esempio, in Tornare a casa(50), «spalancava le finestre. Girava gli occhi sui tetti della città, santoStefano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dedicante o dall'augurio dipace; si omettono tutti quali si magnificavano le gesta dei santi. Non di rado, per illuminare convenientemente le tombe di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al costume longobardo, ma per influsso di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Silvestro fondando il monastero di S. Silvestro in Capite, arricchito delle reliquie del santo pontefice (e deponendovi le spoglie diStefano sermone di Onorio III al tempio di Salomone, il quale, come Silvestro, inizia una nuova era dipacedi cui ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] un duca uomo dipace, dopo due duchi sorta in occasione della processione disanta Maria - è chiarissimo (138 37.
15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia diStefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara SantoStefano, nel Padovano, con l’unica «condicione» che «mai per la rinuncia di analoghi diritti in Levante effettuata dai suoi avi nel 1358, al momento della pace tra Venezia e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...