I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] chiesa dedicata ai santi Cornelio e Cipriano (49); ecco il duca Pietro che provvede nel 900 ai monaci di S. Stefanodi Altino rovinati e raccolse le sue spoglie e le compose nella pace del monastero di S. Ilario. Molti Venetici si pentirono dell'" ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel 1581, allorquando lo zar Ivan IV il Terribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di una pace tra la Polonia e la Moscovia. Per quanto la richiesta dello zar non ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pacedi Caltabellotta, merito di Carlo di giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191-1198; ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] pace messianica, talvolta evidenziata da citazioni delle profezie di Isaia (Cilicia).
Questi concetti messianici sono espressi da animali in paceStefano, disanti locali o di apostoli, episodi neotestamentarî.
Nel m. napoletano, si è vista la mano di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Santo d’Assisi Giullare del buon Dio e mite Araldo del Gran Re, avesse avuto a sua disposizione un apparecchio radiotelefonico, se ne sarebbe giocondamente servito per lanciare al mondo intero il suo messaggio augurale di bene e dipace: Bonum ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di maggior difficoltà interpretativa pertinente a una confraternita in onore di S. Stefano che sarebbe sorta in occasione della traslazione del santo nel monastero di , punta piuttosto sulla concordia, la pace e la carità della convivenza che sulla ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] . Il passo descrive in seguito come stabilì la pace in ogni luogo, onorò i preti ed emise degli Santa Anastasis), ottenuta a sorte perché vi si costruisca una grande chiesa e prende al suo posto la chiesa di S. Stefano e l’abside del sepolcro di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Novaziano, dovevano dunque condividerne le idee74. Dionigi di Alessandria afferma in una lettera a Stefano (vescovo di Roma dal 254 al 257) che la pace Christiana, cit., p. XII.
140 E. DiSanto, L’Apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, pagani e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di S. Stefanodi Altino. Sorto in corrispondenza della città antica, al centro di una delle poche ampie zone di dall'anno 1101 alla pacedi Costanza, a cura di Andrea Gloria, Venezia et aliis hominibus Padue" (Sante Bortolami, Territorio e società ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] veneziano del Caffarini e quello indipendente del certosino Stefano Maconi, che dimorò alternativamente in importanti certose italiane e tedesche33. Il modello disantità mistico di Caterina venne imitato non soltanto dalle sorelle della penitenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...