• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [173]
Storia [104]
Cinema [50]
Letteratura [52]
Scienze politiche [33]
Geografia [18]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Comunicazione [13]
Economia [13]

dadaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dadaismo Bettina Mirabile Un'arte ribelle Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] nasce a Zurigo in Svizzera, mentre l'Europa è sconvolta dalla Prima guerra mondiale e la Svizzera è una nazione pacifista in cui si raccolgono rifugiati tedeschi, rumeni, francesi, russi. Tra loro ci sono artisti, poeti, attori ed emigrati politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

Spock, Benjamin McLane

Enciclopedia on line

Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] base degli atteggiamenti di un'intera generazione di giovani, poi sfociati nella contestazione degli anni Sessanta e nel movimento pacifista che si opponeva alla guerra in Vietnam. Tale movimento vide lo stesso S. in prima linea, sia attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CORNELL UNIVERSITY – OPINIONE PUBBLICA – MINNEAPOLIS – PSICHIATRIA

SUTTNER, Berta von

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTTNER, Berta von Carlo Antoni Scrittrice austriaca, nata il 9 luglio 1843 a Praga dal feldmaresciallo conte Kinsky. Andata sposa ad Arthur von Suttner, ingegnere e romanziere, accompagnò il marito [...] della pace, partecipò ai congressi della pace di Berna (1892), Anversa (1894), Amburgo (1897), pubblicò dal 1894 al 1900 una rivista pacifista Die Waffen nieder, e nel 1905 ebbe il premio Nobel per la pace. Morì il 21 giugno 1914 a Vienna, in tempo ... Leggi Tutto

FOERSTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FOERSTER, Friedrich Wilhelm Pubblicista e filosofo tedesco, nato a Berlino il 2 giugno 1869. Dopo avere svolto attività pubblicistica, ed essersi avvicinato tanto alle dottrine del cattolicismo quanto [...] , a trasferirsi in Svizzera, dove strinse rapporti con rappresentanti e agenti delle potenze dell'Intesa e intensificò la propaganda pacifista. Quando K. Eisner giunse al potere in Baviera (1918), chiamò il F. a Monaco e lo nominò ministro bavarese ... Leggi Tutto

VIVIANI, René-Raphaël

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, René-Raphaël Georges Bourgin Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, [...] Doumergue come ministro dell'Istruzione pubblica. Dopo le elezioni del 1914 formò un ministero radical-socialista; V., pacifista per temperamento e per convinzione, ebbe il dolore di vedere la guerra scatenarsi poche settimane dopo la formazione ... Leggi Tutto

Yehoshua, Abrāhām B.

Enciclopedia on line

Yehoshua, Abrāhām B. Scrittore israeliano (Gerusalemme 1936 - Tel Aviv 2022). Prof. di letterature comparate all'univ. di Ḥaifā. La cospicua attività di Y. è caratterizzata (nonostante una serie di novelle degli inizi dal [...] Mani, 1994), una sorta di saga familiare che partendo dagli anni Novanta arriva fino alle guerre napoleoniche. Attivo nel movimento pacifista, ha scritto saggi (Bi zĕḥūt ha-nōrmāliyyūt, 1980, trad. it. Elogio della normalità, 1991; ha-Qīr we ha-har ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GERUSALEMME – TEL AVIV – ITALIA – ḤAIFĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abrāhām B. (2)
Mostra Tutti

SPOCK, Benjamin McLane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SPOCK, Benjamin McLane Mauro La Forgia Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] base degli atteggiamenti di un'intera generazione di giovani, poi sfociati nella contestazione degli anni Sessanta e nel movimento pacifista che si opponeva alla guerra in Vietnam. Tale movimento vide lo stesso S. in prima linea, sia attraverso la ... Leggi Tutto

AUTANT-LARA, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autant-Lara, Claude Simona Pellino Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] conflitto mondiale, l'esilio a Londra con la madre, contraria alla guerra, fu decisivo per la sua formazione di cineasta pacifista. Libertino romantico e anticlericale convinto, A.-L. fu un esteta che dovette più volte subire il peso del compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARLAMENTO EUROPEO – DOUGLAS FAIRBANKS – MARCEL L'HERBIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTANT-LARA, Claude (2)
Mostra Tutti

Vitti, Monica

Enciclopedia on line

Vitti, Monica Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] Scandalo segreto (1990, di cui è stata anche sceneggiatrice e regista). Alla vena brillante hanno fatto eccezione le interpretazioni in La pacifista di M. Jancsó (1971), Le fantôme de la liberté di L. Buñuel (1974) e Il mistero di Oberwald (1981) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DESERTO ROSSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitti, Monica (2)
Mostra Tutti

Olivétti, Massimo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] di Amministrazione dell'azienda, sotto la presidenza del fratello Adriano. È da ricordare soprattutto come l'autore del trattato pacifista di riforme Per viver meglio. Proposta per un sistema economico-sociale (1945-49), che suscitò un vasto e vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MONTINI – CONCETTO MARCHESI – TELESCRIVENTE – VITTORIO FOA – COSTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
pacifista
pacifista s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali