• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1462 risultati
Tutti i risultati [14659]
Arti visive [1462]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

DANIELETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI Giovanna Baldissin Molli Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] decoratore di facile gusto rococò, tra il 1774 e il 1781 fu operoso come scalpellino in palazzo Frigimelica ora Montesi a Padova; nella stessa città, tra il 1781 e il 1793 lavorò alla recinzione del giardino di palazzo Selvatico (G. Bresciani Alvarez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Florigèrio, Sebastiano

Enciclopedia on line

Florigèrio, Sebastiano Pittore (n. Conegliano 1500 circa - m. dopo il 1543). Lavorò nella bottega di Pellegrino di San Daniele. Fu a Padova (1533) e Cividale (1538-43). Le poche opere che ci rimangono di lui rivelano specialmente [...] l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere: la grande pala di S. Giorgio nella chiesa omonima a Udine (1529) e i Ss. Sebastiano e Rocco (1533) nel Museo Civico di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – PORDENONE – CIVIDALE – PADOVA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florigèrio, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Garovàglio, Matteo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (2a metà del 17º sec.) di Milano, o di Scaria in Val d'Intelvi; lavorò specialmente in Padova. Insieme col fratello Tommaso decorò i tre lati esterni dei pilastri a destra nella cappella [...] del Santo, con ornati e figure. Fece anche gli angeli dell'altare del Sacramento della chiesa di S. Francesco nella stessa città di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – PADOVA

DOMENICO di Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo) Massimo Ferretti Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] duomo di Ferrara e memorie sugli arazzi della cattedrale, Ferrara 1899, pp. 31-43; A. Venturi, Una scultura di D. di P. padovano, in L'Arte, VII (1904), pp. 158 s.; Id., Collaboratori di Donatello nell'altare del Santo, ibid., X (1907), p. 444; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – NICCOLÒ DELL'ARCA – VITALE E AGRICOLA – ISABELLA D'ESTE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Paris (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] inediti per la sua morte prematura (1506). Gerolamo fece comunque a tempo ad avviare il figlio ai suoi stessi studi a Padova, sotto Simone Aquilano, Lorgnzo Noale e lo Zerbi, col quale il D. si laureò nel 1501. Poté così iniziare l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANO DELLA TORRE – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO MELZI – RIVA DEL GARDA – REALDO COLOMBO

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] 1829. L'amico abate Meneghelli compose e fece collocare un'epigrafe in sua memoria nel chiostro del convento del Santo a Padova. Nelle numerose incisioni il G. seguì la tecnica del maestro M. Pitteri "a un solo taglio" (ibid., p. 9), consistente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lorènzo da Bologna

Enciclopedia on line

Architetto (attivo nella seconda metà del 15º secolo). Fu operoso nel Veneto, dove diffuse la conoscenza del rinascimento albertiano e brunelleschiano in una visione alquanto personale e che ben si fonde [...] e confessione di S. Corona (1481), cappella del Sacramento in duomo (1483), palazzo Thiene (1489); a Montagnana, duomo (1489 circa); a Padova, monastero di S. Giovanni di Verdara, ampliamento della chiesa di S. Francesco, S. Maria del Carmine (1495). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MONTAGNANA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo da Bologna (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] pp. 165 s.; F. Mason Perkins, Altri dipinti di G. da R., ibid., XV (1915), p. 74; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 1361-1367; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

Mazza, Camillo

Enciclopedia on line

Scultore (Bologna 1602 - ivi 1672). Allievo a Roma di A. Algardi, lavorò a Bologna (Pietà nella chiesa dei Cappuccini), a Padova e a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA – ROMA

Cennini, Cennino

Enciclopedia on line

Cennini, Cennino Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente [...] a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: tesoro di notizie sulla tecnica pittorica del Trecento, si distingue dai precedenti ricettarî medievali per la sistematicità e per la nuova forza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – ARTE PITTORICA – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cennini, Cennino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 147
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali