• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1217 risultati
Tutti i risultati [14659]
Letteratura [1217]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

Ussani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteratura latina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] preparazione del dizionario latino dell'Alto Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GIUSEPPE FLAVIO – ALTO MEDIOEVO – EGESIPPO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ussani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Rostagni, Augusto

Enciclopedia on line

Rostagni, Augusto Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] (Poeti alessandrini, 1916; Giuliano l'Apostata, 1920; Il verbo di Pitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana, 1933; Orazio, 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: CAGLIARI – BOLOGNA – TORINO – PADOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Augusto (3)
Mostra Tutti

Màver, Giovanni

Enciclopedia on line

Màver, Giovanni Slavista (Curzola, Dalmazia, 1891 - Roma 1970); prof. univ. dal 1921 al 1961, insegnò nelle univ. di Padova (1921) e Roma (dal 1929). Si è occupato di toponomastica (Einfluss der vorchristlichen Kulte [...] auf die Toponomastik Frankreichs, 1914), dell'espansione del lessico italiano nelle lingue slave meridionali e dell'influsso della letteratura italiana sulle letterature slave (Leopardi e Vrchlický, 1929; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CURZOLA – SLAVI – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màver, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Leònzio Pilato

Enciclopedia on line

Erudito, greco di Calabria (sec. 14º), allievo di Barlaam Calabro. Nell'inverno 1358-59 conobbe a Padova Petrarca; nel 1360 Boccaccio lo chiamò a Firenze presso lo Studio, dove, primo maestro pubblico [...] di greco, insegnò per tre anni, ascoltato da Boccaccio stesso e da pochi altri. In quegli stessi anni, su richiesta proprio di Boccaccio, tradusse in latino l'Iliade e l'Odissea. Recatosi poi a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – BOCCACCIO – EURIPIDE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònzio Pilato (1)
Mostra Tutti

Kochanowski, Jan

Enciclopedia on line

Kochanowski, Jan Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1530 - Lublino 1584). Studiò a Cracovia, a Königsberg e (dal 1552) a Padova. Ritornato in patria fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto, ma alla vita politica [...] preferì (1569) la quiete del suo podere di Czarnolas. Come poeta latino (elegie, odi, epigrammi) K. non differisce molto dai contemporanei; come poeta polacco, invece, egli è il primo che abbia introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – RINASCIMENTO – KÖNIGSBERG – CRACOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kochanowski, Jan (1)
Mostra Tutti

Piccolòmini, Alessandro

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Alessandro Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della [...] istituzione di tutta la vita dell'uomo nato nobile e in città libera (1542). Dopo soggiorni a Bologna e a Roma tornò a Siena, dove ricevette nel 1555 gli ordini sacri; nel 1574 fu nominato arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FILOSOFIA MORALE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Arco, Niccolò d'

Enciclopedia on line

Poeta (n. forse Arco 1492 o 1493 - Cavriana 1546 o 1547); studiò nelle univ. di Bologna, Pavia e Padova; negli anni trascorsi a Padova fra il 1511 e il 1521 compose la massima parte delle sue rime d'amore; [...] sposò Giulia Gonzaga. Le sue liriche latine, più quelle amorose delle encomiastiche, hanno una facile e vivace eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIA GONZAGA – BOLOGNA – PADOVA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arco, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

GNESOTTO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNESOTTO, Ferdinando Paolo Zublena Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] apr. 1901. Fonti e Bibl.: F. Flamini, Commemorazione del prof. F. G. letta nell'aula magna della R. Università di Padova il 25 maggio 1901, Padova 1901, poi, con il titolo In memoria d'un filologo, in Id., Varia. Pagine di critica e d'arte, Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrèr, Luigi

Enciclopedia on line

Carrèr, Luigi Letterato (Venezia 1801 - ivi 1850); ingegno versatile, svolse intensa attività di critico e di poeta. Stabilitosi a Padova, attese a pubblicare classici, a tradurre, a comporre biografie e opere filosofiche [...] varie. Passato nel 1832 a Venezia, vi collaborò a diverse imprese editoriali, e vi compilò (1833-43) il giornale Il Gondoliere. Contemporaneamente si dedicava alla poesia (Saggio di poesie, 1819; numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrèr, Luigi (2)
Mostra Tutti

Marullo, Michele, detto Tarcaniota

Enciclopedia on line

Marullo, Michele, detto Tarcaniota Umanista (n. Costantinopoli 1453 - m. annegato nel fiume Cecina 1500); studiò lettere forse a Venezia e a Padova; nel 1470 entrò nella vita militare e come soldato vagabondò per circa dieci anni; nel 1480 [...] tornò in Italia per fermarsi a Napoli, ove si legò affettuosamente col Pontano. Trasferitosi a Firenze (1491-92), polemizzò aspramente col Poliziano in una serie di epigrammi latini; ripresa (1494) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA SCALA – EPIGRAMMI – LUCREZIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marullo, Michele, detto Tarcaniota (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 122
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali