• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [7]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Dei poeti italiani

Atlante (2022)

Dei poeti italiani Alessandro ZilioliDei poeti italiania cura di Franco AratoRoma-Padova, Antenore, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Torino, Franco Arato allestisce per la collana «Scrittori italiani [...] commentati» dell’Editrice patavina, diretta da ... Leggi Tutto

Nel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana

Atlante (2021)

Nel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana Carlo CeniniNel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana Padova, Cleup, 2020 Con quest’ultima opera dedicata all’onomastica verghiana, Carlo Cenini apporta un notevole contributo alla mole di studi in [...] materia, che include testimonianze di rilievo c ... Leggi Tutto

Dante giudice pentito e altri studi danteschi

Atlante (2021)

Dante giudice pentito e altri studi danteschi Manlio Pastore StocchiDante giudice pentito e altri studi danteschiRoma, Salerno Editrice, 2021 Pubblicato dalla Casa romana poco dopo l’improvvisa scomparsa del grande studioso (Venezia, 16 novembre 1935 [...] – Padova, 6 giugno 2021), autore di ricerche ... Leggi Tutto

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale

Atlante (2019)

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale AA.VV.I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitalea cura di Manlio Pastore StocchiRoma-Padova, Antenore, 2019 Manlio Pastore Stocchi, già docente di Filologia e critica dantesca all’Università di [...] Padova, studioso di letteratura medievale e magna ... Leggi Tutto

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

Atlante (2019)

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro AA. VV.Filologia e linguistica di Alberto Varvaroa cura di Laura MinerviniRoma-Padova, Antenore, 2019 Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi il 2 e 3 maggio 2016 presso l’Università di Napoli [...] «Federico II» per celebrare la figura di Albe ... Leggi Tutto

Durante una discussione è stata pronunciata questa frase: "Rovigo in confronto a un Bologna o a un Padova ha meno problemi."

Atlante (2013)

"Rovigo in confronto a Bologna o a Padova" è frase corretta. L'uso dell'indeterminativo è però possibile, quando serva a dare particolare rilievo a un sostantivo, specialmente in paragoni espliciti o impliciti [...] – come nel caso in questione –. Senz'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’origine della parola nel dialetto veneto “pistor” ‘panettiere’.

Atlante (2011)

Nel veneziano, a Padova e in Trentino la parola dialettale pistór è ben diffusa nel significato di ‘fornaio, panettiere’. Pistór riprende direttamente il latino pistor -ōris, ‘panettiere’, che, in origine [...] significava ‘chi pesta i cereali nel mortaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Padova
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
PADOVA
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali