Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] di Gino, suo padre, un macellaio che tutti i giorni, come un credente che cammina verso la propria chiesa, si reca nel molti anni), e adesso questa cosa che è un effetto inaspettato della guerra in atto dentro il suo corpo. (Voltolini: 117)Le parole ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Massimo Cacciari che ne curò il libretto, Prometeo debuttò nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Venezia, sotto la direzione di della neve sugli alberi. E termina di nuovo a Venezia una sera di settembre del 1984, in una chiesa sconsacrata ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] della Scolastica, pilastro del pensiero cristiano. Abelardo l’eretico: nel secondo concilio lateranense dellaChiesa concezione di Dio nella società dell’antropocene e sul rapporto tra individuo e spirito – se il padre di tutte le cose è sordo ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] attraverso il divieto di imporre «lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, : a me non importa nulla del trasporto della Capitale a Roma; ma ci è Sempronio e ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] che piangono la morte del padre di Beatrice», Barolini descrive un poeta «restio nei confronti delle rigide convenzioni sociali che per la lussuria nasce più tardi, quando la Chiesa perde gradualmente giurisdizione sui peccati più gravi, quelli ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] il 9 dicembre, è ricordato nella chiesa di San Siro alla Vepra, completata nel partenopei, la madre del Vomero e il padre di San Giorgio a Cremano, il paese e lei chi è?».È il punto chiave della canzone: canta testi più semplici, musiche più ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] città, castelli, castiglioni, castri, borghi, rocche, pievi, chiese, torri, ponti, porti e calta/calata, forme arabe paternus, cioè ‘fondo ereditato dal padre’. Ma il più delle volte il nome dell’antico possidente è rimasto fissato nel toponimo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] quella che è. Qui la Chiesa celebra, in un certo senso, tutto l'anno la festa dell'Epifania! […] Sapete che nell' nun me piac ‘o presebbio!» rimarcando l’incolmabile distanza dal padre e dalla sua religiosità semplice. La prima volta che Natale ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] comunicazione già nel XVII secolo, il ruolo dellaChiesa nella diffusione dell’italiano prima nella penisola (predicazione e » derivante dall’ascolto delle conversazioni del padre medico), sui neologismi, sui dizionari della lingua ladina, sul ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete nella chiesa di Lione, e come tale,...