DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] nel 1501.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, nella tomba di famiglia; una lapide, posta a cura della madre, ne ricordava il pregio conservate rispettivamente all'inizio e alla fine dell'edizione delle opere del padre (cc. II, 290r): nella prima ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] nel testamento. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Venezia, pare ancora maggiore di quello del padre. Quando non aveva ancora compiuto ventisette del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] testamento del fratello uterino del padre, Giacomo de Paniciis, consegnò 'ultima occasione è noto per la stampa dell'Oratio ad Nicolaum Tronum, edita nel 1472 testamento, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Eufemia, nel monumento tombale ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di Pergola, ma è probabile che il padre del G. fosse il primo a trasferire di viaggio, paragonabile al resto della letteratura odeporica del XV secolo, Lamentatione facta quando el campo de la Chiesa venne ad alloggiare in Greffoglietta villa del ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] ad Angelo e a Federico (padre di Girolamo), entrambi poeti e addolorato da accuse malevole e lo rassicura della sua amicizia.
Altro letterato in relazione venne sepolto nella cappella dei suoi antenati nella chiesa di S. Francesco a Urbino.
Il codice ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] diocesi di Carpi Nullius,in ora vescovado (1784, ms. orig. nella Raccolta Guaitoli di Carpi); Memorie per la fondazione della Santa Chiesa carpense (di quest'opera incompiuta vi sono tre redazioni diverse: la prima comprende gli anni dal 1200 al 1318 ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] le Sacre Scritture. Delle vicende poco liete dell’infanzia e della giovinezza, rattristate dalla morte del padre e da altre sventure evangelii si como corrono secondo lo ordine della sacrosanta romana Chiesia» (frontespizio). L’Omiliario ebbe in un ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] nominato nella rinuncia alla consorteria da parte del padre il 9 ott. 1361: "Amarettus filius q locali lo vuole uomo di chiesa. Nella portata al Catasto potrebbe mettere in nuova luce la storia della fortuna di Boccaccio in Catalogna, il primo ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] dal C., con speciale inclinazione verso la nuova visione newtoniana del mondo, dello spazio e della luce (fu noto un sonetto al "padre Newton" sui principî della luce goffamente collegati a un omaggio galante), insieme con la confidenza all'amico ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua Amadesi nell'archivio di una chiesa di Ravenna. L'opera II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 1, Milano 1743, p. 109; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...