CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] conventuali al Pendino, presso i quali rimase circa cinque anni. Qui ricevette da un certo padre Polcano (o padre Porzio come scriveva I. Cambiasi, p. 169), organista dell'annessa chiesa di S. Severo, i primi rudimenti "nelle lettere e nei principi ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] a fianco dell'anziano P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella dellachiesa nazionale tedesca, S. Maria dell'Anima. Il di più di quello che aveva appreso da Feo, Leo e padre Martini, e insiste anche sui consigli pratici che il poeta fornì ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , per il contrappunto con G. Carpani, maestro di cappella dellachiesa del Gesù, e per il canto con l'abate G. a Lione, dove "rapì" la fanciulla e fuggì con lei. Ma il padre li raggiunse sulla via per Berna e l'avventura ebbe termine. A Berna ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] a recarsi ovunque ne vedesse l'opportunità, tanto più che il padre gli era buon compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 presso cui il 28 maggio 1805 morì. Fu sepolto nella cripta dellachiesa di S. Giusto a Madrid, da dove il suo corpo, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] prese dimora, si sposò, divenne italiano di adozione. Il padre Giulio fu cornista e dal 1778 alla morte, 20 5 lettere di Paer]; J.A. Rice, P.’s «Il trionfo dellaChiesa»and Italian oratorio in Vienna at the beginning of the nineteenth century, pp ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1655) del Legrenzi.
Ricevuta probabilmente una prima formazione musicale dal padre, il L., fra il 1639 e il 1643, fu accolto vivaio per poter supplir alli bisogni dellachiesa" di S. Maria Maggiore e della sua rinomata cappella musicale (Padoan, 1994 ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] dal padre Bernardino Castorio, rettore del Collegio; i compiti comprendevano l'insegnamento della musica e la direzione del coro degli alunni, oltre alla composizione delle musiche per le diverse feste e cerimonie del Collegio e dellechiese di ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] il nuovo organo - opera del cortonese Cesare Romani - dellachiesa madre di Monteoliveto e l'anno successivo, quando si 1961), pp. 429-432, 440; L. Torri, Un secentesco spirito novatore (il padre A. B.),in Il Pianoforte, II(1921), pp. 272-275; E. Mele ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ), del principe Nicola di Sannicandro e dellachiesa di S. Maria della Solitaria (1717).
Sposatosi il 14 giugno -45, parte II, pp. 74-76, 182-186; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Latilla e Rinaldo Di Capua, componendo poi, su libretto di padre D. Panicelli, il dramma giocoso, La forza d'amore ( oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione dell'oratorio dellaChiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...