BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] il padre Sigismondo da Venezia, fu forse allievo di Costanzo Porta. Apprezzato per la bellezza e la dolcezza della voce S. Salvatore di Monferrato, nel duomo di Mondovì nel 1601 e nella chiesa di S. Francesco a Brescia nel 1611. Nel 1614 fu prefetto a ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] di famiglia - il padre e il nonno erano dei modi lo portarono a frequentare l'"aristocrazia" della cultura: E. Morante, A. Moravia, E Coen, B. Cagli, V. Pratolini, ibid., 28 ag. 1979; A. Chiesa, ibid., 31ag. 1979; D. Del Giudice, ibid., 26 ag. 1980. ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] in teatri secondari, il 27 marzo 1898 riapparve alla chiesadell'Annunziata di Genova nel ruolo di Pietro nell'oratorio Cristo Franchetti e nella Manon Lescaut di G. Puccini (Des Grieux padre). Il 30 ott. 1906 eccelse per voce tonante e pastosa ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] lo stesso riconoscimento e la stessa benevolenza già dimostratigli dal padre: nel 1594 Ranuccio gli donò 1500 scudi d'oro e di violone (o contrabbasso) alla chiesadella SS. Madonna della Steccata, partecipò spesso alle esecuzioni più solenni ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] , nella locale chiesa di S. Francesco, dal 1620 al 1623, scrivendo il Secondo libro delle messe… e altre composizioni; il 17 ott. 1623 divenne maestro nella "Cappella della Veneranda Arca del Glorioso Santo Antonio di Padova", succedendo al padre G ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] cui egli figura attivo a Torino come maestro di cappella alla chiesa di S. Francesco fino al 1711. Nel 1713 era ritornato riprendere il suo posto alla cappella della basilica; qui gli successe, nel 1722, il padre D. Giordani, essendosi recato il B ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] però la ferma opposizione del padre, che lo convinse a maestro di cappella presso la chiesa matrice di Borgo Val di Taro il 4 giugno 1819.
Fonti e Bibl.: M. Sutter, Aspetti della prassi organistica in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] conservano i seguenti inediti senza indicazione di data: Ave, Maris Stella (aria per chiesa); Venite al tempio (aria per chiesa per canto e orchestra); Dialogo in onore della Vergine del Rosario; Credo (per canto e orchestra); Tantum ergo (per sola ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] una altezza invidiabile alle primarie chiese del mondo cattolico". Della sua copiosa opera sacra, alcune ven. Lucci, Foligno 1895, p. 41 n. 1;A. Pierrottet, Il padre maestro A. B. Appunti biografici, Pesaro 1898; D. Sparacio, Musicisti minori ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] 20 sett. 1723, risulta che il padre, Francesco, esercitava in Bolsena commercio di cantori pontifici, scrisse un Diario della Cappella dell'anno 1698, che fu inserito luglio 1742 in Roma, e fu sepolto nella chiesa del S. Salvatorello ai Monti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...