Balbo, Cesare
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone [...] ed entrò nell’esercito, ma nel 1816, nominato il padre ambasciatore a Madrid, lo accompagnò come gentiluomo d’ambasciata e potere temporale dei papi e l’indipendenza dellaChiesa con le tendenze nazionali e liberali della sua epoca: ciò si osserva tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , il quale cresce con la vita e fa crescere la vita. E né vita né pensiero rimasero fermi alle concezioni dei padridellaChiesa, di Agostino, di Orosio, ai quali la storia offriva soltanto le prove degli infiniti mali che affliggono l’umanità, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato dellaChiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di avere di vista dell'imperatore, accusava il papa di non essersi comportato da padre universale della Cristianità e faceva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di sovvenire ai bisogni finanziari dei seminari e dellechiese del Giappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando la sua approvazione ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] per trucidarli" (Roth, p. 61); sottolineata la prudenza dellaChiesa nei casi assai noti dei culti locali ai beati Andrea da Bologna sotto la segnatura I.15.71 ss. (cfr. Padre Martini's Collection of Letters in the Civico Museo Bibliografico Musicale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in discussione dall'agguerrita pattuglia di teologi giansenisti impegnati nella dimostrazione della conformità delle asserzioni quesnelliane con i padridellaChiesa, non accettò di continuare una rischiosa diatriba dottrinaria e reagì con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] senza averne preso visione, la dedica di un libro del padre Rizzetti contenente alcune tesi gianseniste.
Tra la fine del 1749 ogni pretesa giurisdizionalista, di difesa ad oltranza dellaChiesa e della fede secondo le istituzioni e i principi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di ventidue membri, molto più di quanto avesse fatto il padre, e concesse che al corso di studi tradizionale fosse aggiunto lo stessa distinzione fra la devozione e il corpo politico dellaChiesa. Per quel che riguardava quest'ultimo, cercò di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] anni, a diciannove era arcidiacono di Astorga, cancelliere dellaChiesa di Amiens, decano di Saint-Martin e prevosto Roberto costituì la commissione che dette esecuzione al testamento del padre.
Al suo rientro in Avignone il giovane cardinale si vide ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] da una famiglia che si era distinta nella persecuzione dellaChiesa. Le stesse pene furono minacciate a chiunque avesse osato di Sicilia, e che procedeva contro di lui non come un padre ma come un padrigno, facendo occupare il suo regno ereditario da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...