CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] come il padre all'attività giuridica e forense); morì vecchissimo nel 1637 e dopo solenni esequie fu sepolto nella chiesa cittadina di Pier Girolamo, figlio di Bernardino e padre del redattore della memoria domestica, il quale, nato a Perugia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] dopo il suo ritorno.
Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Stefano, nella tomba di famiglia. Nel suo ital., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] patria rettore degli ospedali di S. Lazzaro (carica già ricoperta dal padre) e di S. Maria Maddalena e quindi canonico della cattedrale. Come membro di una importante famiglia della città, non poté evitare di essere coinvolto nelle lotte civili tra ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] forse la loro eterodossia dovettero essere la causa della loro perdita.
Dopo la morte del padre (1670), il B., che lo aveva dic. 1679, fra il compianto della città e degli amici, che lo vollero seppellire nella chiesa di S. Maria alla Rotonda.
...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] . si impegnarono nella raccolta di tutte le opere del padre, sistemandole in due diversi volumi: le Prose (Bologna 1768; fu sepolto presso la chiesa bolognese di S. Maria dei Leprosetti.
Fonti e Bibl.: Delle lettere familiari di alcuni bolognesi del ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] più costante fu, per l'affinità delle ricerche, Carlo Silvestri che, sulle orme del padre, continuava assiduamente gli studi storici meritissimi della città, divisi in tre parti). Il B. si spense il 21 giugno 1749 e fu seppellito nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] chiesa del Carmine di quella città, come ricorda una lapide nel chiostro dell'annesso convento.
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell e Il Vaglio, risposte apologetiche alle osservazioni del Padre Veglia sopra il Goffredo del Tasso (Venezia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] delle grandi famiglie romane. In seguito però, dopo il manifestarsi della sifilide nel primogenito Pietro, il padre lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a Roma, nella chiesa di S. Pudenziana.
La precoce attitudine del C. agli esercizi letterari ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] i familiari del cardinale Francesco Barberini e cappellano dello stesso pontefice.
Nella chiesa di S. Atanasio, presso il Collegio greco "elegantissimi"; tradusse dal greco in latino opere dei SS. Padri, come risulta da una notizia fornitaci da A. T. ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] tempo il padre la riportò a casa, preferendo seguirne direttamente la formazione. Con lezioni e letture private la C. studi il resto della sua breve vita. Morì infatti a Brescia nel 1499 e fu sepolta nella chiesa di S. Domenico.
Il nome della C. è ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...