Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di una loro immediata esposizione a nuovi pericoli dall’Est, dal Nord, dal Sud; di una veloce moltiplicato con l’intensificarsi della ripresa e dei rapporti dei Paesieuropei dopo il Mille.
Nella marea delle scritture storiche comunali primeggia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ) non trova un perfetto riscontro negli altri paesi.
A partire dal Neolitico e durante le successive Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] interventu quorundam prelatorum et nobilium, restitutus est ad gratiam regis Philippi" (Chronicon, problemi europei, perché il baricentro politico europeo si favorevole per le relazioni tra i due paesi. Per la questione di Fiandra Filippo riuscì ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] politici sul turbato scacchiere europeo indusse la S. Sede Veken e altri riguardante il giansenismo nei Paesi Bassi, La correspondance antijanséniste de Fabio Chigi . de Saint Amour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] admis à la conférence éventuelle de paix, si ce n'est du consentement des soussignés" (R. Mosca, La mancata revisione sull'atteggiamento del clero e dell'episcopato in Italia e in altri paesieuropei vedi: B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] un multiforme ‛impero del male', nel quadro del passaggio dall'antagonismo Est-Ovest allo scontro tra Nord e Sud: un Sud a cui l Impero e prende contatti con le potenze europee per arrivare all'indipendenza dei paesi arabi. Ma dopo il crollo ottomano ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] tra Marocco e Tunisia, è simile alle montagne europee. Molto diversi sono invece i monti del Tibesti e in parte quasi desertico. I paesi di questa area sono i meno poveri grandi fiumi, come il Congo; a est del Congo, in Africa orientale, le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] connessi tanto da essere interdipendenti il problema dei rapporti Est-Ovest riguarda il modo di stabilire fra le grandi nuove armi come strumento di ricatto politico contro i paesieuropei dell'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] grandi successi, raggiunti proprio sotto U., nei paesieuropei dove esisteva ancora o dove era sopravvissuto ad un sostenere gli acquisti di feudi sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che nel 1632 U. fece erigere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino ad coloro che vissero in quel tratto di paese che or dicesi Italia. Ad essa appartengono alla disamina «qua ratione in nostro regno est jus commune». D’Andrea, con ciò ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...