Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] venne applicata senza particolari difficoltà nella maggior parte dei paesieuropei, ma destò scalpore e recriminazioni in Francia e fiamminghi, è detto a chiare note che il papa "iudex est omnium, tam in spiritualibus quam in temporalibus", ed ha la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sono stati esiliati in regioni remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno del 1976, il capo del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e coordinato da parte dei paesieuropei.
Questo vizio di fondo della cooperazione europea viene in qualche modo ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che alcune gocce ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] il fenomeno dei desaparecidos in Argentina, in Cile e in altri paesi rappresenta una nuova forma di repressione messa in atto da questo tipo quella classe che gli studiosi delle società dell'Esteuropeo hanno chiamato 'borghesia di Stato', anche se ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dei giorni festivi, attuata gradualmente in Italia e in vari paesieuropei tra il 1748 e il 1754; con una enciclica ai A. Gauthier, Un mariage célébré après une seule déclaration de nullité est-il valide?, "Studia Canonica", 7, 1973, pp. 281-87; ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Tedeschi (ma anche Benedetto XV dirà a padre Genocchi "il est devenu un peu trop polonais", "La Croix", 10 febbraio l'eventuale estensione dell'influenza di Mosca ad altri paesieuropei. Occorre prevenire il contagio rivoluzionario, mobilitando il ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] du citoyen (1789) riconobbe la libertà di stampa. Nei vari paesieuropei, da una parte, e nell'America del Nord, dall' dai rappresentanti di 35 paesi, contiene un appello a favore del libero flusso di informazioni tra Est e Ovest. Violazioni reiterate ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggior parte delle persone" proviene dai "paesi oltremontani" e si parla il francese non spetta la corona"; ma, poiché "innatuni est unicuique di desiderare inter suos il primo loco", ormai extraitaliani, ormai europei.
Presente in varie cerimonie ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] provenienti da paesi dell'Europa settentrionale: la cosa riguardava quindi sia gli Asiatici che gli Europei del centro e allo scontento del mondo agrario e provinciale contro l'Est urbanizzato.
Al grosso problema della sopravvivenza del razzismo non ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del Baltico e del sistema di scambi con l’Europa dell’Est. Nello stesso arco di tempo prese per la prima volta aveva portato all’affermazione della sinistra in 13 su 15 dei Paesi dell’Unione Europea. Il nuovo governo si mise presto all’opera: fra i ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...