Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] popolazione attiva, soprattutto nelle province del Nord-Est, prevalentemente agricole e con un livello appena sradicare i capitali stranieri avevano allontanato sempre più il paese dalle democrazie europee e americane, mentre si erano risolte in un ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a pensare che, a partire dall'Unione Sovietica per giungere alle "repubbliche popolari" in fase di edificazione nei Paesi dell'Esteuropeo - in alcuni dei quali, come in Polonia, in Ungheria, in Cecoslovacchia, in Croazia e Slovenia il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] partire dal 1830, offriva una base consolidata per l'espansione, a est verso la Tunisia e a ovest verso il Marocco, con il e il 1914.
L'imperialismo belga
Solo due altri paesieuropei ebbero un ruolo attivo nell'espansione imperialistica tra il 1870 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Esteuropeo erano stati in precedenza eliminati. Egli era riuscito a di grandi masse umane da un'area a un'altra del Paese, nell'aggravamento dello sfruttamento e del disagio operaio. Contro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata attrezzatura si può operare così del Giappone, di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesieuropei e degli Stati Uniti negli anni 1970» spiega un esperto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] relazioni fra Cina e Vietnam. I due paesi hanno combattuto una guerra, per anni i blocco comunista e segnò il confronto tra Est e Ovest per i successivi cinquant'anni. alcuni viaggiatori olandesi furono i primi europei a penetrare in Corea e a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista della guerra, gruppi anarchici riapparvero in paesi fino allora oppressi da regimi dittatoriali, , Milano 1948-19642).
Proudhon, P.-J., Qu'est-ce que la propriété?, Paris 1840 (tr. it ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] soprannazionali, alla CECA non aderirono la Gran Bretagna e i Paesi Scandinavi, e ciò permise la nascita dell'Europa a sei, erano contrarie all'unificazione europea. Infine i cambiamenti epocali avvenuti nell'Esteuropeo negli anni 1989-1990, ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] all’India. La resistenza persiana a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano guidò gli insorti nel suo Paese durante l’ultima guerra turco ai vantaggi del diritto pubblico e del concerto europeo», previa emanazione del khatt-i humayun del 1856 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che una delle accademie più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio a Barcellona, fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi dei fiumi Besós e Llobregat ed ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...