DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Capo Verde, che collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col Brasile. capo del paese di Bati ("Batimansa"), facendo numerosi baratti (in primo luogo, anche qui, gli europei acquistarono ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] barbari (barbariche, invasioni) che provenivano da est. Dopo la frantumazione dell'Impero e la delle monarchie assolute, molti Stati europei cominciarono (16° secolo) a è diffusa nelle dottrine di molti paesi. L'impiego dell'alta tecnologia ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] dal mondo islamico sono in maniera preponderante maschi, giovani e non sposati. I flussi migratori provenienti dai Paesi dell’Esteuropeo vedono meglio rappresentati i due sessi, una maggiore distribuzione nelle varie fasce di età e spesso un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] contro la Santa Sede ed in relazione alla difficile situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi dell'Esteuropeo controllati da Mosca.
Il 19 apr. 1946, avendo Giordani lasciato la guida del giornale per candidarsi alle elezioni ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesieuropei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] come funziona all'estero? Come riferisce la Commissione europea, in molti paesi del Vecchio continente si utilizza un sistema di partecipa è rappresentativo a livello di macroaree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] da 200 carabinieri paracadutisti del battaglione Tuscania a Timor Est nel 1999. In un certo senso, il mutamento in Cirenaica, autorizzate il 19 marzo da un gruppo di paesieuropei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e Regno ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1899) fu titolare del dicastero degli Esteri. Per le relazioni europee e mediterranee riprese la linea di Visconti Venosta, tendente ad che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne, però, né dalla ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] dall'osservare che il Sole sorge verso est, tramonta verso ovest e sorge di nuovo verso est. L'intervallo fra due albe successive fu giorni dal 5 al 14 ottobre 1582. Gli altri paesieuropei, soprattutto quelli non cattolici, videro invece nel nuovo ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] soldati francesi nella località di Kidal, città del nord-est malino presentata da Parigi come «bastione degli islamici»: un generale dello spazio europeo e del Mediterraneo, ci sono considerazioni che fanno del Mali un paese strategico per la ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] altre città fondate da colonizzatori europei, Nuova Delhi nacque con capitale ad Agra, non molto distante, verso sud-est, ma senza disinteressarsi di Delhi. La posizione geografica indiano, uno dei più importanti del paese) nell’area urbana, Delhi è ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...