Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’870 i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del Wessex, che poi abbandonarono.
Dopo un , che è stato sottoscritto dai restanti ventisei Paesi dell'Unione Europea e che dovrebbe fissare regole molto più rigide ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] difetto, e dove ebbero sviluppo le colture tropicali (Brasile di Nord-est). L’unione tra Neri e Amerindi ha dato luogo agli Zambos. La
- Iniziato con notevole ritardo rispetto ai principali paesieuropei, lo sviluppo del settore secondario nell’A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] due grandi progetti d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo Sud. Il primo, che convoglierà prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] : in ordine di tempo il Wieringer (1930), quello di Nord-Est (1942) e quelli denominati Flevoland Orientale e Meridionale (rispettivamente, nel 484 ab./km2, la più alta tra i paesieuropei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Merita un cenno l’opera di pianificazione urbanistica imposta dal processo di industrializzazione. Diversamente da altri paesi dell’Esteuropeo (come la ex Cecoslovacchia), si è preferito distribuire la popolazione in un certo numero di ‘città ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Bassa California e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 del trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20 città-Stato maya a sud-est, mentre nell’altopiano centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cuscitica più recente e numericamente più consistente. Nel Sud-Est un altro numeroso gruppo cuscitico è costituito dai Somali combustibili, manufatti). I partner principali sono i paesi dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi petroliferi.
...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , nondimeno, partecipò intensamente allo sviluppo del paese. Nel 16° sec. fu nuovamente teatro sono accordate con il Plan de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’ ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dinamismo produttivo di stampo europeo, ha conseguito una prosperità che la pone tra i paesi più avanzati del mondo indipendente dal 1975. Nel 1976 l’Indonesia si annetté anche Timor Est, che ha conquistato l’indipendenza nel 2002. Le Hawaii nel 1959 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una fase di sviluppo e di Miguel e di Santa Teresa, nell’Est; a Montevideo, quelle spagnole: La italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...