Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita economica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico, di paesi quali l’Indonesia e la Malaysia.
Fra la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] una serie di congressi straordinari svoltisi fra l'ottobre 1989 e il gennaio 1990 tutti i partiti alla testa dei paesi dell'Esteuropeo pervennero a modificare nettamente i gruppi dirigenti, i programmi e, in più di un caso, anche il nome, spezzando ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e di precarietà nell'opinione pubblica, in cui il tema degli Asylanten (profughi e immigrati dall'Esteuropeo e dai paesi afro-asiatici) ha coagulato ogni sorta di timori e risentimenti, economici, sociali, culturali, politici, dando luogo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] , che da tempo ormai sono arabizzati; l'est, più secco e più povero, è il paese dei Riffani, popolazione di berberofoni attivi, per consideriamo anche il Marocco Spagnolo e Tangeri la popolazione europea del paese sale per il 1951-52 a 472.000 unità. ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] di due milioni di profughi, che si stabilirono nell'Est del paese, creò nelle zone di accoglienza non solo seri problemi União Nacional para a Indipendência Total de Angola) e mercenari europei, non sortì risultati. Le forze guidate da Kabila, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] creato forti tensioni alle frontiere settentrionali del paese, che vede ridimensionato il suo tradizionale ruolo strategico, quale membro dell'Alleanza atlantica, nel Mediterraneo orientale e nel Sud-Esteuropeo. L'interesse della Turchia per le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sui residenti varia fortemente tra i grandi insiemi territoriali: massima nel Nord-Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in mercato a livelli analoghi a quelli dei principali Paesieuropei. È rimasto però importante il ruolo delle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A nord-est della parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di doveva risolvere anche quella dell'approvvigionamento dei paesieuropei, compresi quelli nemici, minacciati da una terribile ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] proveniente dall'URSS) rappresentano le principali voci dei flussi di importazione. Poco indebitata con i paesi occidentali (comparativamente ad altre economie dell'Esteuropeo), la C. ha accumulato dal 1978 un disavanzo di oltre 2 miliardi di rubli ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Rep. federale di Germania 24,8%, Francia 20,2%, Paesi Bassi 18,6%, Italia 4,5%).
Per la centralità fiamminga e l'aveva elevata ai livelli europei in virtù di una doppia sintesi, quella era destinata principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...