TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] 'America latina e del mondo afroasiatico, Cina compresa. Furono assenti tuttavia i paesi dell'Esteuropeo (con l'eccezione della Iugoslavia, che figurava in quanto paese non allineato), giacché l'URSS sosteneva allora l'assunto che il sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] 'Unione Europea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] Palestinesi, con il consenso dei paesi confinanti (Egitto e Siria, 'area delimitata a ovest dal Mediterraneo, a est dal deserto siriaco, a sud dal Sinai e sulla sempre più massiccia presenza di immigrati europei in Palestina. Nel 1934 Muḥammad ῾Uzza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] interprete dei timori indotti nell'elettorato dalla recessione economica e dalla crescente immigrazione dai Paesi dell'Esteuropeo, miscelando sapientemente appelli populistici alla democrazia diretta con un'ideologia fortemente xenofoba, venata di ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] in corso un programma di sviluppo, sostenuto da paesieuropei, allo scopo di migliorare le condizioni socio-sanitarie R. Pottier, Les réfugiés originaires de l'Asie du Sud-Est, Parigi 1982; C. Taillard, Les transformations de quelques politiques ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] al 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesieuropei e tuttavia inusuale per la S., anche ricordando che il 25% 5.
La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.
M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] europei e poco dopo da molti altri paesi e dalle organizzazioni internazionali, e nel 1996 ottenne la qualifica di Stato associato all'Unione Europea monétaire sous réformes structurelles, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-29, pp. 150-53.
K. ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] inaspettato. Attualmente la M. appare come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture bassi rispetto a quelli europei o nordamericani) contribuiscono alla 'estate travolse l'intero Sud-Est asiatico. Per fronteggiare la crisi ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] 'esistenza di una vasta "zona della pace", comprendente paesieuropei e asiatici). Negli anni successivi, fino alla caduta di internazionale, la c. è valida esclusivamente nelle relazioni Est-Ovest: infatti le relazioni entro la comunità socialista ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] postbellica suggerisce che, con l'eccezione del Sud-Est asiatico, le grandi potenze sin dagli anni cinquanta sono della costa del Pacifico. L'Unione Sovietica è alleata di sei paesieuropei, della Cina in base a un trattato trentennale del 1950 ( ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...