• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [932]
Archeologia [23]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del Mau-Drexel,p. 3 s.: M. Baratta, in Athenaeum, XXI, 1933, p. 250 ss.; il breve rapporto di F. Fienga sullo scavo del pago marittimo, in Atti del III Congr. Naz. di St. rom., 1933; A. Maiuri, Navalia pompeiana, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] di là dell'antico fiume Aciravati, è un luogo leggendario nella storia del buddhismo. Fu donato al Buddha dal mercante Anathapindika, che lo pagò a peso d'oro. Il mound misura 450 m in direzione nord-sud, 500 m est-ovest ed è alto circa 5 m. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della Depressione di Vera, come testimoniato dal rinvenimento di ceramiche fenicie nella necropoli indigena di Boliche e nel Pago de Sapo de Vera. L’occupazione territoriale della Depressione di Vera avvenne invece solo nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dai privati passò allo stato e l'esempio più antico - e non unico - è attestato per il tiranno di Samo, Policrate che pagò gli Spartani con monete di piombo dorato (Herodot., iii, 56). Ma se di questi falsi non ci sono giunti esemplari, cospicua è ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ), pp. 377-93. G. Bottazzi - A. Ghiretti, Archeologia romana in valle Pessola (Appennino Parmense). Un contributo all’ubicazione del Pago Medutio della tavola di Veleia, in CivPad, 6 (1996), pp. 7-22. M.C. Genito Gualandi, Testimonianze di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] e sulla conoscenza delle leggi scientifiche della pittura. Il lungo tirocinio, che si protrasse per ben dodici anni e per cui il discepolo pagò al maestro l'alta mercede di un talento (Plin., Nat. hist., xxxv, 76), fece sì che egli divenisse amico e ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] come tributaria di Assurnasirpal II (883-59 a. C.) a fianco di altre genti del litorale e del retroterra siriano. La città pagò tributi a Salmanassar III (858-824 a. C.) e a Adadnirari III (809-782 a. C.); dopo una nuova probabile supremazia di ... Leggi Tutto

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] a stabilire nel luogo solo un pagus di coloni romani, privo di regolare organizzazione amministrativa, e che questo pago si fosse fuso successivamente con la civitas indigena, diventata prima municipio, poi colonia. Comunque sia, la città non ... Leggi Tutto

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Dal Pozzo. Nel 1636-37era al servizio del duca, che gli commissionò quadri di fiori per la piccola galleria del palazzo e pagò le spese del suo soggiorno a Torino (Schede Vesme, p. 461). Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE M. Bonghi Jovino Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae. Del suo nome originario si conosce [...] . Il Mommsen pensò che Aequana fosse il nome del vicus, il Beloch ritenne invece che Aequa fosse derivato al pago in contrapposizione alla catena collinosa (τὰ ὅρη). Secondo l'ipotesi del Mingazzini e dello Pfister fu molto probabilmente un vicus ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali