• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

MUCCA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUCCA, Pittore della L. Banti Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] sono invece attribuiti dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore del Sacrificio. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 53, n. 282; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179 (Sacrifice Painter, nn. 2 e 2A). ... Leggi Tutto

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 223 ss.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 53, n. 86; D. A. Amyx, The Honolulu Painter and "Delicate Style", in Antike Kunst, V, 1962, p. 6 s. ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] . Hongrois, 16, 1960, pp. 21-40; id., Quelques donnés nouvelles sur l'oeuvre du Peintre A.P.Z., ibid., 19, 1961, pp. 19-31; The Painter of B.M.F. 63 and the new vases from Pontecagnano, in Apollo, I, 1961, pp. 29-52; H. R. W. Smith, A Phylax vase in ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] Robertson. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6, 1 a; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 177 ("Hound Painter", nn. 1 e 6). ... Leggi Tutto

MEMNON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] , Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 49 s., n. 82, 1-2 (Drei Mädchen Maler); id., Some Notes on Corinthian Vase Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 227 ss.; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 10. ... Leggi Tutto

Berenson, Bernhard

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di [...] nel campo della critica d'arte, ad esse si accompagnano numerosi altri saggi, tra i quali citiamo: A Sienese painter of the Franciscan legend (1909); Three essays in method (1926); Drawings of the Florentine painters (1938); Aesthetics and history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – SETTIGNANO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berenson, Bernhard (2)
Mostra Tutti

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] n. 85; id., Some Notes on Corinthian Vase-painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229; D. A. Amyx, The Geledakis Painter, in Hesperia, XXV, 1956, p. 73 ss. Altri vasi del pittore, sono elencati nelle pubblicazioni precedenti, sono, secondo l'Amyx ... Leggi Tutto

MENON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che viene ormai comunemente identificato con Psiax. Una voce isolata, W, Gross, in Festschrift Bulle, p. 46 ss., torna a proporre una separazione delle [...] , in Journ. Hell. St., XXXIII, 1913, p. 134; id., ibid., XLVII, 1927, p. 152; H. R. W. Smith, New Aspects of the Menon Painter, 1929; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 547 ss.; id., ibid., XLIII, 1939, p. 645; W. Gross, in ... Leggi Tutto

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] . u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv. Antiquités Egypt., LI, 1951, p. 573; J. D. Beazley, Black-fig., p. 314 ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] .: Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1949, I, pp. 227, 229 s.; Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 65 s.; Annual Brit. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 94 ss.; XLVIII, 1953, p. 178 s. (Boston Painter, n. 7; Macmillan Painter, n. 1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali