• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

STOBART, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOBART, Pittore (Stobart Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Medio (v. corinzî, vasi), la cui attività è stata riconosciuta dall'Amyx. Questi gli ha attribuito due pyxides a [...] a Berkeley, California (UCMA 8-4180). Il nome dato al pittore deriva da colui che per primo pubblicò una delle pyxides del British Museum (A 1375). Bibl.: D. A. Amyx, The Honolulu Painter and the "Delicate Style", in Antike Kunst, V, 1962, p. 6 s. ... Leggi Tutto

WALTERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WALTERS, Pittore di (Walters Painter) L. Banti Ceramografo corinzio (c. 625-600 a. C.) a cui D. H. Hill ha attribuito un'anfora della Walters Art Gallery di Baltimora (inv. 48.2033) ed una del British [...] , VI, 1943, p. 105 ss.; Corinth, XV, i e 2 (A. N. Stillwell, The Potters' quarter), Princteon 1948 e 1952; J. L. Benson, Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 176; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, ibid., LXV, 1961, p. 9. ... Leggi Tutto

ANGOLOSO, Il, pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter) G. Ricci Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] metà del V sec. a. C. Il nome, Angular Painter, datogli dal Beazley, gli deriva dal modo sommario e "angoloso" di trattare i contorni: si osservino le sporgenze appuntite dei visi. Caratteristico è il largo triangolo del panneggio, nella parte ... Leggi Tutto

ZURIGO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURIGO, Pittore di (Zurich Painter) L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio che prende nome da un arỳballos in collezione privata a Zurigo a cui il Bloesch aveva inizialmente avvicinato un alàbastron del [...] Old Smyrna: the Corinthian Pottery, in An. Brit. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, p. 146; J. Dunbabin, Perachora, II, Oxford 1962, p. 142 s., nn. 1518-1548; P. Lawrence, Notes on the Chimaera Painter, in Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 186, nota 7. ) ... Leggi Tutto

PORCI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORCI, Pittore dei (Pig Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È uno dei così detti accademici, in un primo tempo almeno in diretto rapporto [...] nella sua produzione appunto per la piccante nota umana che ne tempera l'eleganza un poco rarefatta. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 118 (See-Saw Painter); p. 370; id., Vasenm. Rot-fig., p. 239-241; id., in Papers Br. Sch. Rome, XI, 1929, p. 21. ... Leggi Tutto

TORI MINACCIOSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORI MINACCIOSI, Pittore dei (Painter of the Lowering Bulls) L. Banti Ceramografo corinzio al quale sono stati assegnati dal Benson un gruppo di vasi del Corinzio Arcaico e Medio (v. corinzi, vasi), [...] già da lui precedentemente attribuiti al Pittore di Louvre A 454 (v.). Bibl.: J. L. Benson, Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 224 ... Leggi Tutto

STATUA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA, Pittore della (Statue Painter) A. Stenico Ceramografo protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec. a. C. La sua personalità è stata recentemente riconosciuta entro il cosiddetto Gruppo [...] Mitologico e collegata al Gruppo di Arianna da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou. Il nome gli deriva dal soggetto del cratere a colonnette di New York 50.11.4 dove un artista sta rifinendo una statua ... Leggi Tutto

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli (Painter of the Hopping Birds) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono dovuti un arỳballos a Siracusa (MN 2148) e una oinochòe a Corinto (KP 2136), che è un poco più [...] recente. Ambedue hanno un eguale motivo decorativo: fregio di uccelli a zampe piegate, che sembrano in procinto di saltare. Il pittore appartiene all'ultimo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. (v. protocorinzi, ... Leggi Tutto

TOPOLINO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] e della maniera del Pittore di Bologna 417, J. D. Beazley avverte che la maggior parte di esse vanno assegnate al Pittore del T., così chiamato dal coperchio di pyxis Berlino 3415, in cui è una vivida ... Leggi Tutto

MENELAO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Danae per le lunghe, solenni figure femminili dello stàmnos 06.1021.178 del Metropolitan Museum. Opera meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali