• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [320]
Musica [162]
Biografie [196]
Arti visive [28]
Teatro [26]
Letteratura [24]
Storia [11]
Geografia [8]
Diritto [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] zarzuela. Alcuni d'essi contribuirono alla fortuna dei musicisti che li intonarono. La frascatana - che con le musiche di G. Paisiello ebbe oltre venti riprese nei primi due anni di vita sulle scene (1774-76), oltre settanta entro la fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA

sinfonia

Enciclopedia on line

sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La [...] prototipo dell’italo-francese G.B. Lulli. Si tratta di due tipi formali ciascuno con una propria storia e con propri continuatori: G. Paisiello, N. Piccinni e altri nel primo caso; F.-A. Philidor, A.-E.-M. Grétry e altri nel secondo. Caso a parte è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DON GIOVANNI – BEETHOVEN – DONIZETTI – MINUETTO – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] afferma Stendhal (cfr. Enc. dello spettacolo). Esordì nel 1796 al teatro dell'Accademia filarmonica di Verona nell'Adevolto di G. Paisiello, cui fecero seguito ruoli in opere di D. Cimarosa, G. Gazzaniga e M.A. Portogallo. Fu poi a Mestre, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Costantino Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] che, anche se aveva precedenti illustri in concerti di Vivaldi, J. H. Hasse, ed era stato utilizzato da Mozart, da Paisiello e da Beethoven, era privo di quella dignità artistica riservata agli altri strumenti a corda. L'intento del B. fu quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , di origine corsa. Nel Carnevale 1791, ancora a Livorno, apparve ne L'amore contrastato o sia La molinara di G. Paisiello (Luigino), in Enea nel Lazio di autore ignoto (Resindo), e ne Il fanatico burlato di Cimarosa (conte Romolo), quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico (Luigi) Silvana Simonetti Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] 1793 si esibì di nuovo all'estero, interpretando al King's Theatre all'Haymarket di Londra i "pasticci" I giuochid'Agrigento di Paisiello (e d'altri autori), Teodolinda di G. Andreozzi, Cimarosa, V. Federici e G. Sarti, Odenato e Zenobia del Sarti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEODOLINDA – RECITATIVI – UMBERTIDE – AGRIGENTO

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di N. Sala. Durante il soggiorno napoletano la G. interpretò inoltre al S. Carlo alcune cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III re di Spagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie. Raggiunta una grandissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] .W. Gluck, G. Millico, G. Tritto. Ancora nel 1785 fu interprete con G. Aprile della cantata Il ritorno di Perseo di Paisiello e, nella quaresima del 1786, cantò nell'oratorio Il sacrificio d'Abramo di D. Cimarosa. Lipowsky riferisce che a Napoli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banti-Giórgi, Brigida

Enciclopedia on line

Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] . Trasferitasi in seguito a Napoli, fu per diversi anni protagonista incontrastata del teatro S. Carlo, esibendosi, tra l'altro, in Zenobia in Palmira di Paisiello (1790), La vendetta di Nino, o sia Semiramide di Bianchi e Gionata di Piccinni (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA ANTONIETTA – AMSTERDAM – PIACENZA

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] nel carnevale 1765, interpretando La partenza e il ritorno dei marinai del Galuppi e L'amore in ballo di G. Paisiello. Seguirono poi numerose e felici tournées nei principali teatri italiani: fu al Carignano di Torino nel 1765, tornandovi nel 1772 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali