Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più pericolosa organizzazione terroristica del mondo, scovato in Pakistan in un’abitazione a pochi chilometri da Islamabad. relazione con gli Stati Uniti; l’Europa centro-orientale (Ucraina e Bielorussia), dalla stabilità politica ed economica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] il successivo allargamento ai paesi dell’Europa orientale ha comportato un aumento delle disparità di reddito Ultimi accordi firmati sono stati quello con la Georgia (2010), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] la Turchia (2014), Capo Verde (2012), Georgia (2010) e con il Pakistan (2010) e con Capo Verde (2012); restano ancora in itinere tra gli inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno è stato inaugurato un ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] due nuove specie di parassiti della cocciniglia, raccolte nel Pakistan, furono allevate e introdotte in California. È interessante la la mosca del melone, Dacus cucurbitae, e la mosca orientale della frutta, Dacus dorsalis. Contro altre specie, fra ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in Africa, e in molti casi sono quelli araboislamici: Pakistan (il più alto in percentuale, 81% di visione positiva nei flussi la cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67%). La crescente integrazione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] a Pechino molte questioni: il sostegno della Cina al Pakistan, i presunti posti di osservazione cinesi nella Baia del regionale.
Si configura dunque la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione, con una cooperazione ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] pratica contraccettiva.
Fra i paesi in via di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblica di le proporzioni variano dal 10% dell'Afghanistan, del Pakistan e dello Yemen, paesi con profonde tradizioni islamiche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] dei 2 dollari viveva nel 2005 il 38,7% della popolazione nell’Asia orientale e nel Pacifico (il 36,3% in Cina), il 16,6% in a 935 dollari, includono molti Stati africani, l’Afghānistān, il Pakistan, la Cambogia, il Vietnam, la Corea del Nord, il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] .
La maggior parte dei fossili trovati in Africa orientale è strettamente legata alla Rift Valley, che presenta PILBEAM, D. (1982) New hominoid skull material from the Miocene of Pakistan. Nature, 295, 232-234.
PILBEAM, D. (1996) Genetic and ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Mecca e Medina. Ma anche l’Afghanistan e il Pakistan, terre di norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia del Xinjiang, che ad Ankara è più noto come Turkestan orientale, a ricordarne le etnie turchesche e musulmane (Uiguri in testa ...
Leggi Tutto