La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] centrale, a occidente con la Turchia e l’Irāq, a oriente con il Pakistan e l’Afghānistān e a sud con il Golfo Persico; con un tasso di e conveniente sarebbe quella verso l’Asia centrale e orientale, dove si possono trovare altri popoli iranici e dove ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di accordi tra quest’ultima e i principali paesi del blocco orientale. Pur non riuscendo ad alterare l’equilibrio di forze sul Consensus, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Tutti paesi che, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di raggio.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. La Cina ha venduto reattori e missili all'Iran, (3-7 in Europa, 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in Nuova Zelanda e in Australia. Nell'Europa centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il nel Sudan settentrionale, del 38% in Camerun, del 53% in Pakistan e del 42% nel Bangladesh. Quasi tutti i vedovi contraggono seconde ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] del totalitarismo o dell'autoritarismo, come nell'Europa orientale e in America Latina, queste appaiono procedere con grandi Anche in alcuni paesi asiatici, come la Corea o il Pakistan, i militari cedono il potere a civili legittimati da elezioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] una profonda influenza sul mondo islamico medievale, tanto nell'area orientale (al-mašriq) come in quella occidentale (al-maġrib) ṭibb yūnānī (medicina greca) praticato in India e Pakistan.
Bibliografia
Dietrich 1988: Dietrich, Albert, Dioscurides ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di accordi tra quest’ultima e i principali paesi del blocco orientale. Pur non riuscendo ad alterare l’equilibrio di forze sul Consensus’, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Tutti paesi che, ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] e alcuni stati a maggioranza musulmana come Somalia e Pakistan – non riconosce formalmente Israele pur trattenendo spesso con che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte chiese orientali sono divise in una chiesa ortodossa e una cattolica, che ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] % è sciita. Gli sciiti sauditi risiedono nelle province orientali del regno e, fortemente descriminati dal governo centrale, della regione mediorientale, ma anche dall’Asia musulmana (India, Pakistan, Bangladesh e Indonesia) e, in minor misura, dai ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] fenomeno dell’immigrazione irregolare, proveniente anche da Afghanistan, Iraq, Egitto, Pakistan e Georgia, e favorita dalle difficoltà di controllo dei confini greci, specie quello orientale. La Grecia è inoltre paese di destinazione e di transito di ...
Leggi Tutto