LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] alle spedizioni militari degli Sciti verso oriente; influssi dello stile orientale si avvertono, ad esempio, in oggetti come l'ascia con ecc. Essi provengono dai territori dell'Afganistan e del Pakistan, dell'oasi di Khotan, da Kashgar, forse anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sua insolita plasticità, ebbe ampia risonanza, sia nel mondo orientale sia in quello occidentale.
L'operazione di ridurre il works of Ibn Jazlah, Karachi, Hamdard Academy, Hamdard Foundation Pakistan, 1980, pp. 51-104.
Jacquart 1990: Jacquart, ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] il tassello finale di una catena che parte dall’Europa orientale snodandosi attraverso i Balcani, il Mar Nero (inclusa l’ risultare la Cina e/o le forze fondamentaliste alimentate dal Pakistan e dai suoi sponsor del Golfo.
Sebbene non decisivo per ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Il monopolio dell’informazione radiofonica è prerogativa anche di Radio Pakistan, che controlla 25 emittenti locali, una rete nazionale come El espectador, Radio sarandí e Radio oriental. Tra i principali network commerciali dell’America Latina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] storia e della cultura successive dell'Himalaya centrale e orientale, soprattutto a partire dal III sec. a.C. (1962-63), pp. 9-10; D. Barrett, Bronzes from Northwest India and Western Pakistan, in LalitKala, 11 (1962), pp. 35-44; H. Goetz, s.v. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 1975.
UNGOMAP (UN good offices mission in Afghanistan and Pakistan). Fu costituita nel 1988 per assistere il rappresentante personale Slavonia occidentale, della Krajina e della Slavonia orientale, regioni abitate prevalentemente da serbi e di cui ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] fossili rinvenuti a ᾿Erqel-Ahmar (circa 2,0 milioni di anni fa) in Israele, a Dmanisi nella Georgia orientale (1,8 milioni di anni fa), a Riwat in Pakistan (circa 2,0 milioni di anni fa), a Hat Pu Dai nel nord della Thailandia (datazione incerta), a ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dal punto di vista economico dell'Europa centrale ed orientale incoraggiarono l'immigrazione di popoli di altre culture: Ebrei nel mondo arabo, in Iran, in Afghanistan e in Pakistan, ebraico in Israele, induista in India, buddista nello Sri ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] covered glacier (ghiacciaio del Baltoro, Karakorum-Pakistan) come indicatore delle tendenze climatiche globali, cedri, pini e rododendri i quali salgono fino a 4800 m nella zona orientale più piovosa, ma a 4200 m in quella occidentale meno umida. La ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] compaiono anche nelle incisioni rupestri del Bolor (Pakistan settentrionale), conquistato dai Tibetani nella metà dell'VIII 3 voll., Roma 1949; id., The Tombs of the Tibetan Kings (Serie Orientale Roma, I), Roma 1950; id., A Lhasa e oltre, Roma 1950 ...
Leggi Tutto