• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [88]
Storia [71]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [62]
Archeologia [67]
Scienze politiche [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Arti visive [36]
Geopolitica [32]
Temi generali [31]

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] generi Sivapithecus e Lufenpithecus, rinvenuti in India e Pakistan, fanno di questi i probabili antenati dell’ verso l’Australasia (dove arriva intorno a 60.000) e in Asia orientale, che raggiunge intorno ai 40-50.000 anni fa soppiantando Homo erectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , francese, polacco, yiddish, ungherese e tedesco. Tra i paesi di religione musulmana, fuori dei confini medio-orientali si ricordano il Pakistan, l’Indonesia e la Malaysia, dove i migliaia di periodici sono stampati nelle tre lingue più diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno circa 30.000.000 di residenti nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] vincitore e primatista mondiale dei 100 m piani. La tedesca orientale K. Otto vinse 6 medaglie d’oro nelle gare, individuali prima volta atleti di Colombia, Isole Cayman, Ghana, Montenegro, Pakistan, Perù e Serbia. Sono state disputate gare in 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Giordania

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] di pioggia, e 400 ad Amman, nelle estreme regioni orientali e meridionali si hanno condizioni di quasi assoluta siccità. la formazione dei giovani artisti all’estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il pioniere M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

Terèsa di Calcutta, santa

Enciclopedia on line

Terèsa di Calcutta, santa Antonio Menniti Ippolito Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] . L’anno successivo, la Partition, ovvero la divisione del vecchio dominio britannico nell’India e nella nuova realtà del Pakistan occidentale e orientale, mise a dura prova la città dove confluirono profughi hindu provenienti dalle province ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PIER PAOLO PASOLINI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terèsa di Calcutta, santa (2)
Mostra Tutti

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] . Oggi è coltivata in Francia, in Russia, nei paesi dell’Europa orientale (Ungheria, Polonia, Romania, Bulgaria) e dell’Asia meri;dionale (India e Pakistan) e orientale (Cina, massimo produttore mondiale) per la produzione della fibra e per quella ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] Giappone, in tempi recenti a Giava, sul Caucaso, in Africa orientale e nell’America Meridionale. È stata messa in coltura con successo anche figurano Kenya, Cina, India, Sri Lanka; tra gli importatori Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Pakistan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

Rawalpindi

Enciclopedia on line

Rawalpindi Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] delle vie che dal Punjab portano nel Kashmir. Occupata dagli Inglesi nel 1849, fino alla proclamazione dell’indipendenza pakistana (1947) R. costituì uno dei maggiori arsenali e una delle stazioni militari più importanti dell’Impero britannico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – ISLAMABAD – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawalpindi (1)
Mostra Tutti

Belucistan

Enciclopedia on line

(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] è asciutto con variazioni stagionali di temperatura sugli altopiani. Dal punto di vista amministrativo, la regione è divisa tra Pakistan e Iran. La provincia pakistana del B. (347.190 km2 con 6.565.885 ab. nel 1998) ha per capoluogo Quetta; vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARE ARABICO – ALLEVAMENTO – PAKISTAN – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belucistan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali