• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Faccènna, Domenico

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Castel Madama 1923 - Roma 2008), socio nazionale dei Lincei dal 1990. Dal 1955 ha avviato le attività archeologiche dell'ISMEO nello Swat (Pakistan), ove ha diretto, fino al 1995, [...] . Ha contribuito alla creazione del Museo nazionale d'arte orientale di Roma, che ha diretto sino al 1976. Opere: Sculptures from the Sacred Area of Butkara I, 2 voll., 1962-1964; Butkara I (Swat, Pakistan) 1956-1962, 5 voll., 1980-1981; Panr I (Swat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL MADAMA – ROMA – SWAT

All India Moslem League

Enciclopedia on line

Associazione fondata nel 1906 alla Mohammedan Educational Conference di Dacca; si sciolse nel 1948, a Nuova Delhi, dopo la creazione del Pakistan (1947). ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – PAKISTAN – DACCA

Bhutto, Zulfiqar

Dizionario di Storia (2010)

Bhutto, Zulfiqar Politico pakistano (Larnaka 1928-Rawalpindi 1979). Di eminente famiglia sindhi, di fede sciita, studiò legge in Occidente prima di rientrare in Pakistan, dove, nel 1958, entrò a far [...] favorì il riavvicinamento con la Cina, la Turchia e l’Iran. Nel 1970 vinse le elezioni con il PPP (Partito popolare del Pakistan), da lui fondato nel 1967, e l’anno successivo, dopo la crisi che condusse alla scissione del Bangladesh, prese il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ayyub Khan, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Ayyub Khan, Muhammad Politico pakistano (n. 1907-m. 1974). Militare di carriera, primo comandante in capo pakistano della Repubblica del Pakistan, ne divenne presidente nel 1958, dopo il colpo di Stato [...] Mirza. Autore di una moderata modernizzazione del Paese, che schierò con gli USA e con la CENTO (Central treaty organization), perse prestigio dopo la guerra indo-pakistana del 1965 e fu costretto, nel 1969, a dimettersi sotto la pressione popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khan, Imran

Enciclopedia on line

Khan, Imran Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] che ha avuto rappresentanza nell'Assemblea nazionale dal 2002, registrando un incremento di consensi alle elezioni politiche del 2013, alle quali ha ottenuto 35 seggi, e avendo una netta affermazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASHTUN – LAHORE

BUTKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUTKARA P. Callieri Butkara III. - Con questo nome è stata indicata un'area sacra buddhistica, posta su una delle colline che sovrastano da S il corso del fiume Jāmbīl (Swāt, Pakistan), adiacente e [...] SAA 1987, II, Roma 1990, pp. 693-706. Butkara I: D. Faccenna, Excavations of the Italian Archaeological Mission (IsMEO) in Pakistan: Some Problems of Gandharan Art and Architecture, in Central Asia in the Kushan Period, I, Mosca 1974, pp. 126-176; R ... Leggi Tutto

MUSEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEI I principali musei di antichità sono menzionati sotto l'esponente della città relativa. Per i musei dell'India e del Pakistan, v. elenco in appendice alla voce indiana, arte. ... Leggi Tutto

Jayapala

Dizionario di Storia (2010)

Jayapala Guerriero del clan rajput dei Janjua (m. 1001). Successe sul trono di Udabhanda (nella regione oggi compresa tra Afghanistan e Pakistan nordoccidentale) al re brahmano Bhimadeva della dinastia [...] Hindu Shahi (ca. 870-1026). Durante il suo regno (ca. 965-1001) tentò di neutralizzare la crescente minaccia rappresentata prima da Sabuktighin e poi da Mahmud di Ghazna, che attaccò per due volte, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sharif, Mian Muhammad Shahbaz

Enciclopedia on line

Sharif, Mian Muhammad Shahbaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1951). Fratello minore dell'ex premier del Paese Nawaz Sharif, militante nel partito Pakistan Muslim League-Nawaz (Pml-N), di cui è presidente [...] dal marzo 2018, ha ricoperto la carica di  capo del governo provinciale del Punjab per tre mandati (febbr. 1997 – ott. 1999, giugno 2008 - febbr. 2009; marzo 2009 - marzo 2013). Membro dell’Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAWAZ SHARIF – PAKISTAN – LAHORE

Pukhtāna

Enciclopedia on line

Pukhtāna Nome nazionale degli Afghani, che indica propriamente gli appartenenti a vari gruppi tribali, diffusi anche nelle zone di frontiera nord-occidentali del Pakistan, parlanti la lingua pashtō. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAKISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali