• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Bhutto, Benazir

Enciclopedia on line

Bhutto, Benazir Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò [...] la sentenza) per corruzione a cinque anni di reclusione e all'interdizione per dieci anni dai pubblici uffici. Rientrata in Pakistan nel 2007 per ricandidarsi alle elezioni del 2008, è stata obiettivo di due attentati, nel secondo dei quali ha perso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZULFIKAR ̔ALĪ BHUTTO – ĀṢIF ̔ALĪ ZARDARĪ – GRAN BRETAGNA – RAWALPINDI – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutto, Benazir (2)
Mostra Tutti

Kashmir

Enciclopedia on line

(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] di K. e Jammu nella persona di un vassallo rajputa di Ranjit Singh. Quando nel 1947 fu attuata la separazione dell’Unione Indiana dal Pakistan, lo Stato di K. e Jammu fu inserito nell’Unione, mentre circa un terzo del K. rimase sotto il controllo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ENERGIA IDROELETTRICA – REGIONE DEL GANDHĀRA – UNIONE INDIANA – RANJIT SINGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Thar

Enciclopedia on line

Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] di Kutch, a O dal corso dell’Indo, a NO da quello del Sutlej. È costituita da aride distese sabbiose, che coprono delle rocce più antiche. La piovosità è minima (meno di 200 mm annui di pioggia) e va diminuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PAKISTAN – FRUMENTO

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWAT C. Silvi Antonini Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] determinazione cronologica delle necropoli stesse. Bibl.: C. Silvi Antonini, Preliminary Notes on the Excavations of the Necropolises found in Western Pakistan, in East and West, 14, nn. 1-2, 1963, pp. 13-25; G. Stacul, Preliminary Report on the Pre ... Leggi Tutto

Afpak

NEOLOGISMI (2018)

Afpak (AfPak), s. m. inv. Acronimo ingl. che denomina l’entità geopolitica comprendente i territori dell’Afghanistan e del Pakistan. • «Più che il lavoro della Loya Jirga credo sia pagante “scommettere” [...] incute più timore e attira denaro. D’altra parte però Al Baghdadi ha di fatto assegnato un vice per l’Afpak, (Afghanistan-Pakistan) quindi occorre monitorare. In molti casi si sono visti i taleban combattere contro Isis, il punto è che la jihad del ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – BAN KI-MOON – CALIFFATO – PAKISTAN – TALEBAN

JHUKAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHŪKAR C. Silvi Antonini KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] essa fu localizzata anche in altri centri, quali Lohumjodaro, Chanhu-daro e Amry, dove ricorreva nei livelli più alti. La cultura di J. è caratterizzata da una ceramica non molto raffinata, di colore rosso, ... Leggi Tutto

Belucistan

Enciclopedia on line

(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] è asciutto con variazioni stagionali di temperatura sugli altopiani. Dal punto di vista amministrativo, la regione è divisa tra Pakistan e Iran. La provincia pakistana del B. (347.190 km2 con 6.565.885 ab. nel 1998) ha per capoluogo Quetta; vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARE ARABICO – ALLEVAMENTO – PAKISTAN – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belucistan (1)
Mostra Tutti

Khaybar, Passo

Enciclopedia on line

Khaybar, Passo (pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] la Prima guerra con l’Afghanistan gli Inglesi riportarono (1842) qui una vittoria decisiva; in seguito, annesso il Pakistan e portata la frontiera ai limiti orientali dell’Afghanistan, il passo divenne la strada principale delle numerose spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – FIUME KABUL – PAKISTAN – PESHAWAR – KABUL

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] si rese indipendente nel 247 a.C. circa. Il successore Eutidemo (ca. 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

Alvi, Arif-ur-Rehman

Enciclopedia on line

Alvi, Arif-ur-Rehman. – Medico e uomo politico pakistano (n. Karachi 1949). Odontoiatra, cofondatore nel 1996 del partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI), è stato membro dell’Assemblea nazionale [...] dal giugno 2013 al maggio 2018, e nuovamente dall’agosto al settembre 2018. Eletto candidato presidenziale del PTI in vista delle consultazioni del 2018, ha riportato una netta affermazione ottenendo 352 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODONTOIATRA – KARACHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali