• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [785]
Archeologia [99]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] dell'epoca indo-greca non sono stati raggiunti in nessuno degli scavi compiuti nei centri importanti dell'Afghanistan e del Pakistan e, pertanto, è giocoforza limitarci all'arte numismatica. Questa fin dai tempi di Euthydemos I (c. 231-200 a. C ... Leggi Tutto

ARIKAMEDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIKAMEDU L. Rocchetti Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, XXVIII, 1950, pp. 50-62; R. E. M. Wheeler, Roman Contct with India, Pakistan and Afganistan, in Aspects of Archeology in Britain and Beyond, Londra 1951, p. 345. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Neolithic and Megalithic Culture in Tamil Nadu, Delhi 1980; B. Allchin - F.R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; F.R. Allchin - K.R. Norman, Guide to the Aśokan Inscriptions, in SouthAsSt, 1 (1985), pp. 43-50; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , n. s., V, VI, 1956, pp. 149-247; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in Pakistan, New York 1957; S. Paramavitana, Religion, Literature and Art, in H. C. Ray, History of Ceylon, Colombo 1959, I, cap. VII; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] de l'Inde. Choix de contes presentés par Alfred Foucher et illustré par Jeannine Auboyer, Parigi 1955; L'arte del Gandhâra in Pakistan e i suoi incontri con l'Arte dell'Asia Centrale, Catalogo della Mostra, a cura di M. Bussagli, Roma 1958; K ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] Asia, in EastWest, 30 (1980), pp. 157-77; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; S. Asthana, Harappan Trade in Metals and Minerals: a Regional Approach, in G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] incisi o stampati erano importati dalle botteghe di Minad, sulla costa iraniana; dall'India e dalla regione dell'odierno Pakistan provenivano invece brocche e pentole a pancia carenata, oltre a braccialetti di vetro e gioielli in cornalina. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] rossa raccolti in superficie si riconoscono tipologie confrontabili con i siti del Bala Hissar e Shaikhan Dheri a Charsada (Pakistan). Anche Tapa Ashrak mostra possibili confronti con i livelli più antichi di Shaikhan Dheri, così come le tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinente indiano (odierni Pakistan, India e Bangladesh, a cui sono da aggiungere, per motivi storici, quelle dell'Arakan, in Birmania), costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] p. 548 ss.; D. H. Gordon, The Pre-historic Background of Indian Culture, Bombay 1958, p. 140 s.; M. Wheeler, Early Indian and Pakistan to Ashoka, Londra 1959; R. Thapar, AÎsoka and the Decline of the Mauryas, Londra 1961, p. 240 s.; Y. D. Sharma, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali