Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] agenti naturali o contro altre popolazioni. Così alle tracce di collettivismo parziale dei villaggi lacustri di palafitte fan riscontro tracce di probabile comunismo integrale (cimiteri comuni con urne indistinte ammassate in comuni impalcature ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] neolitiche dovettero essere costituiti dalle comunità di villaggio (villaggi di capanne semi-sotterranee, villaggi trincerati, palafitte). Nel caso di tribù trogloditiche si imponeva però il frazionamento della comunità. Nel Carso triestino, dove ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] vita instabile di cacciatori e raccoglitori; nella stagione asciutta abitano sotto tettoie e durante le piogge in capanne su palafitte coperte di foglie e sprovviste di pareti. L'abbigliamento è fatto di scorza d'albero battuta; le armi conosciute ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] Oyana), rettangolare con tetto a doppio spiovente (Roucouyenne, Galibi, Wai-wai). Lungo la costa erano usate le abitazioni su palafitte. Dormono in amache a rete di cotone (Arecuna, Vapishana, Oyana, Oyampi) o di fibre di bromelia (Trio, Taruma, Wai ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] per mancanza di ricerche. Le poche stazioni dell'età del bronzo conosciute nella Bulgaria settentrionale, nonché due palafitte di Varra e di Burgas, non vennero ancora esplorate scientificamente. Né furono sufficientemente studiati i numerosi dolmen ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] a Crostoletto di Lamone, Luni sul Mignone, San Giovenale, Monte Rovello (Allumiere), Narce, Lago di Mezzano (palafitte), centri spesso cinti di rudimentali mura difensive e composti di ampie capanne rettangolari. In particolare, a Luni sul ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di materie prime, fenomeno che dura sino al 13°-12° secolo a. Cristo. Introducono invece già nel tardo Bronzo la tipica palafitta fluviale venuta in luce a S di Valeggio (Verona) in un isolotto e le molte altre citate dallo Zorzi. Meno nota ci ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] abbigliamento di scorza d'albero è stato sostituito da stoffe malesi e la capanna a forma d'alveare dalla casa su palafitte dei Malesi. I Malesi (v. indonesia, XIX, p. 143) avevano raggiunto, sotto l'influenza indiana, un grado di civiltà assai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 'intero II millennio a.C. Uno dei tipi di abitato più diffusi nell'area alpina e prealpina è quello delle "palafitte" sorte sulle rive dei bacini lacustri e dei fiumi. Nonostante il considerevole impegno lavorativo delle comunità locali per la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] riprese. Il nemico dapprima si spinse fino ai bordi della laguna, costringendo i Veneziani a bloccarvi la navigazione e costruire palafitte a difesa della stessa città; poi ripiegò in Dalmazia. A Venezia fu annunciata la resa di Traù e Spalato, la ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...