• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [5]
Biografie [16]
Storia [10]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Letteratura [1]
Diritto [3]
Geologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Nàpoli, Maria Tommaso

Enciclopedia on line

Architetto e matematico (Palermo 1655 - ivi 1725). A Palermo lavorò alla piazza di S. Domenico e alla colonna di S. Maria; a Bagheria costruì le celebri ville Palagonia (1715) e Valguarnera (1721). Scrisse [...] anche: Utriusque architecturae compendium in duos libros (1708) e Breve ristretto dell'architettura militare e fortificazione offensiva e difensiva (1723) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAGONIA – BAGHERIA – PALERMO

Zancanaro, Tono

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1906 - ivi 1985). Si dedicò alla pittura dal 1932: significativi per la sua formazione furono i contatti, a Firenze, con O. Rosai e, a Padova e a Milano, con l'ambiente antifascista. La [...] significativi della sua vasta produzione pittorica e grafica: le mondine di Roncoferraro e l'alluvione del Polesine (1951-56), i "carusi" siciliani (1956-62), le serie di Piazza Navona, di Selinunte, di Villa Palagonia, di Poppea, delle Foscariane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCOFERRARO – SELINUNTE – FIRENZE – PADOVA

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] e il suo porto, Palermo 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.). Nel 1951 progettò il quartiere di via Principe di Palagonia a Palermo (cfr. Urbanistica, XX [1951], 7, p. 77), la stazione sanitaria marittima in Palermo e le tribune per l'ippodromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] che il G. giudicò non idonei, criticando così l'operato di Battaglia (Librando). Nel cantiere del palazzo dei principi di Palagonia sito a Palermo nei pressi della chiesa di S. Maria dei Miracoli sul piano della Marina - affidato in conduzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] stilistico che lumeggia la civiltà e il modo di vita dell'epoca. Altra villa tra le più note è quella del principe di Palagonia ricordata dal Goethe; essa fu fondata ai primi del sec. XVIII da un principe folle che l'adornò con mostri bizzarri oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Vocabolario
palagonite
palagonite s. f. [dal nome della cittadina siciliana di Palagonìa, in prov. di Catania]. – In geologia, lava basaltica effusa in ambiente subacqueo, alterata chimicamente e più o meno profondamente fratturata per brusco raffreddamento al contatto...
palagonìtico
palagonitico palagonìtico agg. [der. di palagonite] (pl. m. -ci). – In petrografia, denominazione delle piroclastiti con vetro basico alterato secondo il processo che dà luogo alla formazione della palagonite; tufo p., lo stesso che ialoclastite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali