• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [81]
Biografie [39]
Archeologia [31]
Asia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [5]
Temi generali [6]
Storia [5]
Geografia [2]
Religioni [4]

MOTTEZ, Victor-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEZ, Victor-Louis Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 13 febbraio 1809 a Lilla, morto a Bièvres il 7 giugno 1897. Allievo dell'Ingres, il M. fece un lungo soggiorno in Italia (1835-42) dove eseguì [...] inviato a Parigi, oggi figura aI Louvre nella sala degli stati e fa rimpiangere del duca d'Aumale; il Petit-Palais il ritratto d'Ed. Gaillard, il de l'atelier de V. M., ivi 1898; L. Rosenthal, Du Romantisme au réalisme, ivi 1914; M. Lamy, Un oublié: V ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] J.-P. Pelletier, L. Rivet, Des abords du forum au palais archiépiscopal. Etude du centre monumental d'Aix-en-Provence, in Bulletin . Goudineau, J. Guilaine (ed.), De Lascaux au Grand Louvre. Archéologie et histoire en France, Parigi 1989. (P. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] firma un rilievo, oggi al Louvre (v. orestes, m. ulpius 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'art du Bas-Empire, in Bull. Verenig. Kennis Ant. Besch., XXXVII, , p. 335 s.; J. Vercoutter, Un palais des "Candaces" contemporain d'Auguste (Fouilles à ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e un disegno preparatorio conservato al Louvre - costituisce l'illustrazione dell'impegno Id., La "Scala senza Giganti". Iconographie et politique au Palais Ducal de Venise à la fin du XVe siècle, in AA.VV., Symboles de la Renaissance, II ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Persiano e da un nero, oggi al Louvre, prodotto nell'officina di Sotades intorno al d'El Sec, dans la Baie de Palme de Mayorque (milieu du IVe siècle av. J.-C.), in P. Rouillard - A. picturales et mosaïstiques dans le palais d'Alexandrie, in Musiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] rinvenuta a Susa e ora conservata al Louvre: la statua, acefala, è alta 1 (Dur Untash), II. Temenos, Temples, Palais, Tombes, Paris 1968; M.-J. pp. 30-69; R. Boucharlat - P. Lombard, L'Âge du Fer dans l'oasis d'al-Aïn. Deux saisons de fouille à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Essen 1962; precedentemente al Petit Palais di Parigi 1961, n. ibid., n. 330, con fig. Stambecchi alati al Louvre e a Berlino Ovest: P. Amandry, Cat. cit -F. Vilard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cràtère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] una «salsiera» d'oro (ora nel Museo del Louvre), la cui origine resta tuttavia dubbia. Solo in s.v.; R. Baladié, La Styx. Site et personification, in Actes du Colloque du Grand Palais, Paris 1977, Parigi 1980, pp. 17-24; M. Jost, Sanctuaires et ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] inoltre possibile che la statuetta bronzea proveniente da Metz (Parigi, Louvre), che rappresenta un sovrano a cavallo (Carlo Magno o Carlo IV le Bel: le cycle des rois de France dans la Grand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59; M.V ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] devers Chioggia, on void premierement le superbe Palais de S. Marc et la forte Zecca, d'autant que la suite de valets nous y est du tout inutile, chacun y allant tout seul [...> appariva inferiore a quelle del Louvre e, soprattutto, non poteva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali