• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [31]
Arti visive [81]
Biografie [39]
Asia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [5]
Temi generali [6]
Storia [5]
Geografia [2]
Religioni [4]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] and Balawat in 1989, in Iraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie. Actes du Colloque au Musée du Louvre (21 et 22 janvier 1994), Paris 1995; D. Oates - J. Oates, Nimrud: an Assyrian Imperial City ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Lashkari Bazar, in CRAI, 1952, pp. 66-68; Id., Le palais ghaznévide de Lashkari Bazar, in Syria, 29 (1952), pp. 251- Chevalier (ed.), Une mission en Perse 1897-1912, in Les dossiers du Musée du Louvre (1997), Paris 1997; L. Pirot - et al. (edd.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II. Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; -i Bustan, I-IV, Tokyo 1969-84; H. Luschey, Das Qadjarische Palais am Taq-i Bostan, in AMI, 12 (1979), pp. 395-414; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , si conserva tuttavia il c.d. talismano (Reims, Palais du Tau Trésor de la Cathédrale), risalente all'epoca di Carlo mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets d'art 1985-1989, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si ripete, in gran parte, in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme del Nord 111, 4; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911, p. 57, 4. Gruppo del Louvre: W. Fröhner, Notice de la sculpture antique, Parigi 1889, p. 478. Rilievo del ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Michalnge. "Hercule étouffant le lion de Némée" dessin du musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, 71, 1968, pp M. Kwiatkowska, La restauration des statues de Vénus et de Pâtre au Palais Lazienki de varsovie, in Ochrona Zabytkow, 20, 2, 1967, pp. ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Una bellissima truila del medesimo t., ora nel Petit Palais, rappresenta Venere e Adone in uno squisito rilievo IV, XXIV, 1896, p. 291; P. Lauer, La ‛Capsella' de Brivio (Musée du Louvre), in Mon. Piot, XIII, 1906, pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Sotades, fig. 42. c) Encyclopédie Photographique de l'Art. Le Musée du Louvre, iii, tav. 64. d) E. Buschor, op. cit., 17; Amer. Journ. Arch., xliii, 1939, fig. 4-5, 7; C. V. A., Petit Palais, tav. 30, 7, 8; K. Tuchelt, op. cit., pp. 69 ss., 134 ss.; ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] . ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre, guide général, 1a ed., Parigi 1952. Sulla storia del palazzo del Louvre: Ch. Aulanier, Histoire du Palais et du Musée du Louvre, 7 vol. pubblicati. Antichità greche e romane: E. Pottier ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] . Le Palais: i, Architecture, Parigi 1958; 2. Peintures Murales, Parigi 1958; 3. Documentes et Monuments, Parigi 1959. Raccolta fotografica: A. Parrot, Mari. - Gli archivî reali sono pubblicati in autografia in Textes cunéiformes du Louvre, XXII-XXX ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali