C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] si tenne l’elezione di sei papi. A Roma, il voto avvenne spesso nel Palazzo apostolico vaticano ma quattro conclavi nel 1800 si tennero al Quirinale, il palazzo sull’omonimo colle romano che oggi ospita la presidenza della Repubblica Italiana, un ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] va sottolineata la scelta iniziale di non vivere negli appartamenti destinati al pontefice e all’interno del Palazzo Apostolico - in questa lettura il Vaticano è visto come Stato e utilizzerò la metafora della “fortezza” - ma a Santa Marta, luogo che ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Extra omnes: al via il Conclave7 maggio - Dopo la fine del periodo di lutto per la morte del pontefice, durato 9 giorni, e con due giorni di ritardo rispetto alla prima data utile, [...] cardinali, elettori e non, si apre oggi in Vaticano, nella cappella Sistina, il conclave che porterà all’ cardinali che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel palazzo dove si trovavano in modo tale da essere costretti a dare un ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno...
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico...