• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [667]
Biografie [426]
Archeologia [211]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Religioni [35]
Strumenti del sapere [14]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Asia [15]

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] in atto di scagliar la folgore, partecipò a qualche Salon del Louvre (1773-1779-1783). Nel 1773, insieme con lavori scolpiti come fregi e sopraporte. Così decorò molti palazzi in Parigi, fra gli altri il palazzo de Bésenval, in via di Grenelle. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

BOTTA, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] e gli mandò quale disegnatore dei palazzi e delle antichità scoperte il Flandin. Gli scavi cessarono nel 1844. Alla fine del 1846 la prima collezione di antichità assire arrivò in Francia e andò ad arricchire le raccolte del Louvre. Negli anni 1847 e ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ASSIRIOLOGIA – CARLO BOTTA – GERUSALEMME – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] con la Rinascita delle Arti nella scala della biblioteca del Louvre (distrutto negl'incendî dalla Comune); il soffitto con della Camera dei Pari al Lussemburgo, e altre pitture al Palazzo Borbone e alla Borsa di Parigi. Il Pujol fu anche tra ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] da lui ceduto al Museo del Louvre, ove fu esposto tra i Prigionieri di Michelangiolo e la Ninfa del Cellini. Ma, sorta un collezione André; e un busto del Savonarola, che in una mostra fattasi nel'64 al palazzo Medici-Riccardi aveva tratto in inganno ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

CASTELLO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Albaro (Genova) nel 1557, morto a Genova nel 1629. Mosse dalla scuola di A. Semino e del Cambiaso. Conobbe nel 1576 il Tasso a Ferrara: ne illustrò nel 1585 la Gerusalemme liberata; fu [...] nella tavolozza che Valerio arricchì di toni accesi e dorati tolti dai quadri del Rubens e del Van Dyck. Il grandioso Ratto delle Sabine di palazzo Rosso, il Mosè del Louvre, sono opere di capitale importanza per l'arte genovese, e rivelano tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GREGORIO DE FERRARI – ALESSANDRO MAGNASCO – PALAZZO PITTI – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Pierre-François-Léonard Jacques Combe Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] alla Malmaison, alle Tuileries, al Louvre, a Versailles, a Fontainebleau, a Compiègne, a Laeken, al palazzo Pitti in Firenze. Sempre col Percier eresse negli anni 1806-1808 l'Arco di Trionfo del Carrosello. Il Palazzo del re di Roma sulla collina de ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUIGI FILIPPO – VERSAILLES – LUIGI XVI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Pierre-François-Léonard (1)
Mostra Tutti

COZZARELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] al C. le celebri e meravigliose campanelle in bronzo del Palazzo del Magnifico; la critica gli accorda inoltre un S. omonimo, un angelo di terracotta e un Cristo di legno al Louvre. Il Misciattelli rinvenne a Roma nel Museo artistico industriale un' ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – TERRACOTTA – FIRENZE – BERLINO – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

AUDRAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori e incisori francesi. Ricorderemo i più celebri. Charles (Parigi 1594-1674), incisore al bulino, iniziò la fama della famiglia.; dopo aver lavorato a Lione e a Roma, si stabilì a Parigi [...] del precedente, arrivato a Parigi verso il 1657, lavorò con il Le Brun al Louvre e a Versailles (Battaglia di Arbela, Passaggio del , ove eseguì decorazioni in stile cinese, e nel palazzo del Lussemburgo, dove tenne l'ufficio di custode fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – VERSAILLES – INCISORI – WATTEAU – LOUVRE

CARTELLIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Parigi nel 1757, ivi morto nel 1831. Figlio di Filippo Cartellier, meccanico; allievo della scuola gratuita di disegno, lavorò poi allo studio del Bridan padre. I suoi inizî furono difficili [...] meridionale del palazzo. Ormai la fama dell'artista era assicurata. Nel 1801 espose una statua del Pudore, l'entrata del Louvre, dal lato del colonnato, il grande bassorilievo La Gloria che distribuisce corone; per l'arco di trionfo del Carrousel La ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BONAPARTE – BASSORILIEVO – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – NAPOLEONE

BLANCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno [...] il palazzo del presidente Perrault, illustrò i dodici mesi dell'anno nel palazzo di Bullion. Dipinse inoltre numerose Madonne di gusto veneziano. Ma non rimangono che quattro dipinti suoi: la Pentecoste, nella sacrestia di Notre-Dame, e al Louvre due ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENTECOSTE – VERSAILLES – NEW YORK – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHARD, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali