• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
467 risultati
Tutti i risultati [816]
Arti visive [467]
Biografie [495]
Storia [23]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [9]
Geografia [4]
Diritto [9]
Economia [8]
Architettura e urbanistica [8]

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] in Italia e all'estero. All'importanza del colore nell'opera di F. è stata dedicata un'antologica a Genova (2008), mentre Giacometti - Fontana. La ricerca dell’assoluto (Firenze, Palazzo Vecchio, 2023). Numerose le tecniche usate dal F.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Renzo

Enciclopedia on line

Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] le quali si segnalano quelle allestite al Museo Epper di Ascona (1993), al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1995,1998), al Broletto di Como (2003) e al Museo Civico di Belle Arti di Lugano (2004). Dopo l’importante antologica Renzo Ferrari. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – POP ART – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Renzo (2)
Mostra Tutti

Sabatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Sabatèlli, Luigi Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] 1830), formatosi a Roma, collaboratore del padre a Firenze nella sala dell'Iliade di palazzo Pitti (1822), eseguì, tra l'altro, Aiace Oileo (Firenze, palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna); Giuseppe (Milano 1813 - Firenze 1843), formatosi a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FARINATA DEGLI UBERTI – TORQUATO TASSO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] civico di Brera (1994), partecipando a mostre quali Il Male. Esercizi di pittura crudele (Palazzina di caccia di Stupinigi, , 2011), Lissone (MAC, 2017, L’ospite parassita) e Ferrara (Palazzo dei Diamanti, 2023, Agostino Arrivabene Thesauros). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

Sommaruga, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sommaruga, Giuseppe Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione [...] lo stile caratterizzando la sua produzione architettonica con l'introduzione di decorazioni vigorose e accentuate matericità nel trattamento delle superfici. Opere principali: palazzo Castiglioni a Milano (1903), in cui la robustezza espressiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE FLOREALE – SARNICO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommaruga, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] assicurate allo Stato grazie soprattutto all'impegno di F. Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera, causa le difficoltà burocratiche e di realizzazione dell'ampliamento della Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio, e certo per la morte prematura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ritratti fantastici (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzo di Giustizia di Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Fabro, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fabro, Luciano Alexandra Andresen Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] ha svolto un'intensa attività didattica presso l'Accademia di Brera (1983-89) e presso altre istituzioni culturali. Tra Modern Art, San Francisco 1992. Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994. F. Morris, Luciano Fabro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Luciano (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] di scenografo (Josephslegende di R. Strauss e Lieb und Lied di G. Mahler, 1984, per il teatro alla Scala di Milano). Conclusa l'esperienza didattica all'Accademia di Brera mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di Darmstadt ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – DARMSTADT – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FIGINI, Luni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte [...] ); progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in collaborazione, oltre di Ivrea (con Pollini, Devoti, L. Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti, nido d'infanzia, casa popolare e quartiere per case d'impiegati a Ivrea (1941-42); palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – OLIVETTI – BROLETTO – IVREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali