Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] inglesi in a. con scene della Passione a Ferrara (Mus. Civ. d'Arte Antica diPalazzo Schifanoia), a Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), nella chiesa della SS. Annunziata di Venafro (Molise) e pale con la Vita della Vergine a Pisa nella chiesa ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] e nominato comandante generale dell’artiglieria di Torino. Si trasferì allora a palazzo Cisterna. Qui ospitò spesso i Napoli, dove arrivarono il 2 luglio, stabilendosi alla Reggia diCapodimonte. Insieme a loro, lasciò Torino l’intera corte dei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] e Barbara cercarono di rientrare in possesso del palazzodi Barbara a Viadana, venduto nel 1600 con patto di retrovendita. Ad agosto fu ritratta da Jeannin Bahuet (Napoli, Museo diCapodimonte).
Fonti e Bibl.: il materiale archivistico relativo a ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] nazionale diCapodimonte), la pìù impegnativa fra le opere presentate dallo scultore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli epoca. Del 1886-88 è la statua di Alfonso d'Aragona, per la facciata dipalazzo reale, che si segnala solo per il ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo diCapodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, pp. 86-89; R. Bacou, Two unpublished drawings by A.C. for the Palazzo Farnese, in Master Drawings, II (1964), pp. 40-44; W. Vitzthum, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] . 1 signori diCapodimonte bramavano da tempo di scendere dalle selvagge boscaglie del lago di Bolsena nell'opulenta sempre più numerosi e manifesti. La F. intanto non abitava nel palazzo del marito a Monte Giordano, ma, insieme con la suocera Adriana ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Posillipo e una Porta nel palazzo Donn’Anna a Posillipo (Netti, p. 275).
Notevole successo ebbero il ritratto di Carmen, cugina del M., presentato alla Promotrice di Napoli del 1885 (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte, dove sono anche: S. Biagio ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] di Gottinga (Städt. Mus.) scomparto di predella di un polittico; invece il Noli me tangere di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte con bibl.); G. Borghini, La decorazione, in Palazzo Pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 147-349 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] del 1891 conservate a Napoli: i marmi Carmosina (Museo nazionale diCapodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzo Madama; palazzodi Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di questi ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Gli interessi di Tadini si rivolsero anche ai prodotti delle manifatture moderne: porcellane diCapodimonte e della Real il 1821 e il 1826, su disegno di Leonardo Salimbeni, fu costruito il palazzo dove dal 1827 furono trasferite le raccolte d ...
Leggi Tutto