VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Bari e Severo già nella chiesa napoletana di S. Nicolò alle Sacramentine e dal 1991 in deposito al Museo diCapodimonte (M. Di Mauro, in Pacelli, 2008, pp. 273 s., n. 1); il Riposo durante la fuga in Egitto della Pinacoteca D’Errico a Palazzo S. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Tuffolina (1877, marmo, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte; bronzo, Trezzo sull’Adda, quadreria Crivelli: Roma (1883), e per la scelta degli scultori per il nuovo palazzodi Giustizia a Roma (1898). Infine, fu nominato commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] i legami con il Comune di Viterbo, dove risiedette nel palazzodi famiglia.
Il F. fu posto dal padre morente sotto la tutela dei fratelli. I beni da lui ereditati erano costituiti dai castelli diCapodimonte e Musignano e dai diritti posseduti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] violenti disordini (noti come il tumulto del venerdì) e il palazzo della Signoria fu preso da 300 uomini armati. Passerini – appresa Farnese (Napoli, Museo diCapodimonte). Una sua effigie è conservata nel citato monumento funebre di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] privata: Manzelli, fig. 30); Atrio regiocon figure (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte); Rovine architettoniche (Caserta, palazzo reale). Di grande interesse è, infine, per l'uso di gruppi di colonne libere e per la "veduta per angolo", l'Atrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] in pasta tenera e per gruppi con scene di genere, anche per il gabinetto di porcellana, un capolavoro assoluto passato poi dalla reggia di Portici a Capodimonte.La fabbrica viene in seguito trasferita nel palazzo del Buen Retiro presso Madrid, ma è a ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] il Riposo nella fuga in Egitto, attualmente nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (Brogi, 1994, pp. 216 s.).
Il che si trova in palazzo d’Arco a Mantova. Si tratta di due opere che denunciano un debito nei confronti di Domenico Fetti, artista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] gli affida la ristrutturazione della rocca diCapodimonte sul lago di Bolsena e la progettazione della residenza numerosi gli incarichi per edifici residenziali, come il Palazzo Farratini ad Amelia, contraddistinto da un’interessante planimetria a ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale diCapodimonte, eseguite verso la palazzo Barberini a Roma. Alle opere eseguite per i Pamphili appartiene anche la decorazione di un corridoio del palazzodi ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] dagli Odescalchi il feudo di Bracciano (con clausola di riscatto); poi acquistò il palazzo Cenci Bolognetti a piazza Venezia di Civitella Cesi, nel 1820 il ducato di Poli e Guadagnolo dagli Sforza Cesarini, nel 1822 i possedimenti diCapodimonte ...
Leggi Tutto